MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] di Calipso, sia quello del disegno d’invenzione triennale con una Conversione di s. Paolo. L’anno successivo si aggiudicò i premi didi posa, facendogli anche omaggio della divisa indossata durante la battaglia diSan Martino (Di ’Istituto d’arte di ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] ordinario di anatomia umana normale e direttore del relativo Istituto della facoltà di medicina e chirurgia dell'Università diTorino, quindi in Brasile, invitato a organizzare a SanPaolo un laboratorio di biologia cellulare della fondazione A. e V. ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] erano stati ideati nel Centro studi per la progettazione di nuove apparecchiature, guidato dal 1954 da Paolo Gaudenzi, perito industriale all’Istituto Farinelli di Milano, inventore di uno dei primi frigoriferi ad assorbimento, una tecnologia che ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] di considerare impossibile la convivenza con l’istitutoSanPaolo del Brasile, Montevideo, Santiago del Cile, Rosario) e che nel corso dell’aprile 1908, muovendosi fra Roma e Milano, giunse alla costituzione di il rivoluzionario, Torino 1965, ad ind ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] poterono aprire istituti, oltre che a Savigliano e Fossano (1757), a Novara (1768), Chieri e San Damiano d'Asti di M. C., Mondovì 1782; Annali ecclesiastici di Firenze, 12 ag. 1785; F. San Martino della Motta, in Bibl. oltramontana, II, Torino ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] di New York (1966) e diSanPaolo del Brasile (1973) – e gestì la sede didi Desio, Cassa di risparmio diTorinoIstituto superiore per le industrie artistiche) a Urbino, dal 1980 svolse attività di docenza e coordinamento all’Istituto europeo di ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] di un gruppo di testate (L’Avvenire d’Italia di Bologna, L’Italia di Milano, Il Momento diTorino, Il Corriere di Sicilia di Palermo), il M. ricevette il compito di cattolici è conservata a Roma, presso l’Istituto L. Sturzo, Carte Meda, Carte Sturzo. ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] partecipazioni a numerose mostre ("Arte actual" a Lima nel 1964) e rassegne d'arte (Biennale diSanPaolo del Brasile, 1963).
Nel 1964 ottenne la cattedra di figura e ornato al liceo artistico, dopo che nel 1960 era stato ritenuto idoneo al concorso ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] dei titoli da lei prediletti. Comparve poi all’Olimpo di Rosario, al San José diSanPaolo del Brasile, al Lyrico Fluminense di Rio de Janeiro, al Rivera Indarte di Cordoba, al Nuevo Politeama di Montevideo in un repertorio che comprendeva i ruoli ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] diPaolo Bazzi, come generico e con il compito di , calcò le scene diTorino e Roma, con discreto di Antonio Colomberti (datata 1872; Roma, Bibl. dell'Istit. naz. di 31; Id., Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 112, 114, 128, 156, ...
Leggi Tutto