RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] monastero diSan Pietro di Lenta.
Morì nella prima metà del 1465, pochi mesi dopo il duca Ludovico di Savoia, come registra l’autobiografia di suo nipote Mercurino Arborio di Gattinara, primogenito di Felicita Ranzo e del giurisperito Paolo Arborio ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] esterna l’Istituto delle suore diSan Giuseppe. A 14 anni fu ammessa all’Accademia filodrammatica diTorino, da dove poco dopo venne però allontanata per «mancanza di disposizioni per l’arte».
Fu Carolina Gabusi Malfatti che le propose di frequentare ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] Rondi, a cura di S. Casavecchia - D. Monetti - L. Pallanch, Roma 2015; G.L. Rondi: vita cinema passione (dvd Istituto Luce), regia di G. Treves, Roma 2015; G.L. Rondi, Storie di cinema: cinquantotto voci dal set, a cura di T. Provvidera, Torino 2016. ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] il primogenito, Paolo (Chieri, 12 genn. 1809 - Torino, 23 maggio 1862), anch'egli pittore e professore di ornato, che la sovranità sull'intera città di Roma.
Il F. morì a Firenze il 1º apr. 1870 e fu sepolto nel cimitero diSan Miniato.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] espose, su invito del governo italiano e di istituzioni straniere, ad Atene, Barcellona, Brighton, Buenos Aires, SanPaolo dei Brasile, Bruxelles, L'Aja, New York, San Francisco, Pittsburg, Monaco di Baviera. L'attività del B. si svolse comunque ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] dell’Opera, in Bollettino dell’Istitutodi studi verdiani, III (1982), 9 (Rigoletto), p. 1631; R. Celletti, L’arte vocale, in Il teatro diSan Carlo, I, Napoli 1987, p. 306; Il Teatro diSan Carlo. La cronologia, a cura di C.M. Roscioni, Napoli 1987 ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] di Belem, pulpito della cattedrale diSanPaolo; in Cile, altare monumentale per la chiesa didi S. Luigi dei Francesi a piazza Madama; l'istituto Donghi, Notizie biografiche di archit. antichi e moderni, Torino 1900, pp. 58-63; B. Magni, Di L. C., in ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] . C. Z., in L’Arte, V, Torino 2002, p. 716; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, con aggiornamenti di A. Emiliani e M. Poli, San Giorgio di Piano 2002, pp. 22, 184, 291; D. Biagi Maino, I pittori per l’Istituto. La cultura d’Arcadia e le scienze ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] , Genova); Busto del senatore G. Bizzozzero (marmo; Torino, istitutodi patologia dell'università); 1907: Madonna (marmo; chiesa del Sacro Cuore di Maria, Torino); Busto di E. Ferrero (bronzo; Torino, cimitero); 1908:lapide a G. Giacosa (bronzo ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] , la Donato Levi & figli diTorino.
Nata nel 1865 come Ditta Davide di Maratea entrò per la prima volta in perdita. Nel 1965, per salvare gli stabilimenti e mantenere i livelli occupazionali l’IMI (Istituto la Pettinatura SanPaolodi Biella, ...
Leggi Tutto