DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] di s. Paolo, con prefazione e commento di P. Quesnel (Lettere disanPaolo tradotte). Nel 1792 conobbe Benedetto Solari, vescovo di Noli, di Imperiale Università diTorino …, Torino 1807), Istituto, ossia Memoria sull'istruzione ed educazione di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Rosso diSan Secondo, di broncopolmonite la mattina del 10 dicembre 1936 nella sua casa di via Antonio Bosio 15, ora sede dell’Istitutodidi M. Abba, Milano 1986); G. Giudice, L. P., Torino 1963; E. Lauretta, L. P.: storia di un personaggio «fuori di ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Piccolo Teatro di Giorgio Strehler e Paolo Grassi; istitutodi ricerca elettroacustica; nel contempo prospettò al Comune di Firenze l’idea di fondare un analogo centro didi ‘Tempo Reale’ al Lingotto diTorino, dove a settembre realizzò una serie di ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] , Carutti, Coppino, Rorà, Sclopis, Ponza diSan Martino, Ferraris ed altri diede vita all'associazione dell'istituto parlamentare, verso l'esercito forte, la politica coloniale e il movimento socialista); Le carte di Giovanni Lanza, III, Torino 1936 ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] orna la confessione della basilica diSanPaolo sulla via Ostiense, Roma 1840 nella letteratura occidentale, 2 voll., Torino 1956); P. Bettini, Tre "Atti delle giornate di studio dell'Istitutodi Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1977", ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] The reliquary altars for the Basilica of San Lorenzo de el Escorial, in The Rivista dell’Istituto nazionale di archeologia e . e la Galleria grande diTorino, pp. 317-346; D 2, pp. 160-172; L. Puppi, Paolo Veronese in Spagna, in Artibus et historiae, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di Renata dì Francia all'università e quella della creazione di un Istitutodi ; F. W. Deakin, Storia della repubblica di Salò, Torino 1970, pp. 198, 217, 280, 283 diSan Giorgio Maggiore, Venezia 1951, p. 10; G. Damerini, L'isola e il cenobio diSan ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Istituto archeologico germanico di Roma; era socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell'Accademia delle scienze diTorino, dell'Istituto lombardo di università di Basilea, Berlino (Humboldt), Cracovia, Lima (San Marco ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] il livornese Paolo Bargigli, cui "Liceo" designava non un istitutodi istruzione ma l'associazione da cui di scultura diTorino; il nuovo Consiglio di Istruzione, presieduto da Falletti di Barolo, rifiutava di coprirne le spese di incasso e di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] Paolo Castaldi, come lui studente nell’istituto milanese in quegli anni. Solo a corso di composizione completato si svolse (abbastanza rapidamente) il percorso di testo disan Bernardo di Chiaravalle Studi sulla nuova musica, Torino 1969, pp. 149-169 ...
Leggi Tutto