MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , Torino 1967; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974; F. Basile, Le chiese del Duecento a Messina, Quaderni dell'Istituto dipartimentale di ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] di altrettanto noti autori, sono significativi indizi di un punto di vista che cambia. Queste opere, rispettivamente diPaoloistituto bancario privato. Le università partecipano con un contributo scientifico di . New scapes, Torino 2003.
F. ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] voleva che fossero abbandonati alla sua mercé specialmente Simone Langton, Gervaso di Hobruges, decano di S. Paolo, Roberto diSan Germano, chierico del re di Scozia, ed Elia, chierico di Stefano Langton: tutti costoro avevano diffuso tra le fila del ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di Virginia Bourbon del Monte diSanIstituto finanziario industriale), la finanziaria che gestiva le partecipazioni azionarie didi allora, lo scrittore ed ex manager olivettiano Paolo Volponi, di Fondazione Giovanni Agnelli diTorino 1966-1970, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] sanPaolo l’opportunità degli scandali, non perdendo l’occasione per dire che il castigo diTorino 1969, cap. VIII, La Napoli di Antonio Genovesi.
P. Zambelli, La formazione filosofica di biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio diPaolodi Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] condotta anche a Paolo II, Venezia, Istituto Bartolomeo Colleoni a Bergamo. Un altro progetto locale fu il restauro dei bagni di sono: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1893, II, pp. 73-76 ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] diTorino, Roma e Pescara oscurarono gli schermi Fininvest di Silvio Berlusconi. La legge non consentiva infatti alle reti private di , presidente socialista del più grande istituto assistenziale per anziani di Milano, il Pio Albergo Trivulzio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] di Rousseau venne abbracciato nel 1778 da Francesco PaoloDidi Amable de Baudus, e russa nel «Sankt Peterburgskij žurnal» (Il giornale diSan Pietroburgo) di , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 47° vol., ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] diSan Zenone al Po. Dall'unione nacquero quattro figli: nel 1944 Franco, che morì poche settimane dopo la nascita, nel 1946 Carlo (morto nel 1994), nel 1949 Paolo e nel 1951 Franco.
Luna di per una partita di calcio (Sampierdarenese-Torino 0-5), ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] di restauro dei documenti antichi dell'Archivio di Stato di Roma, che sarebbe stato successivamente trasformato nell'Istitutodi G. C. I., Paolo Pericoli, respinge il suo impegnerà il dibattito diTorino", affermava "che del lavoro diSan Francisco e ...
Leggi Tutto