Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] questione si v. Paolo Sarpi, Scrittura diSan Marco (secoli XVI-XVIII). Controversie con i procuratori diSan Marco de supra e i patriarchi di Venezia, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di e modelli, Torino 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di Pavia, Torino e Padova furono emanati rispettivamente il 31 ottobre, 9 novembre e 7 dicembre 1771, seguiti didi lingua turca presso l’istitutodi Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di , a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] nell'altro testo diPaolo: "Nel nome di Gesù Cristo ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra" (Fil. 2, 10).Alla complessa elaborazione del Nisseno può essere accostato il Sermone, XXXVIII, 24, di Massimo diTorino, dove viene ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Paolodi Populonia e Formoso di Porto, accompagnati da missionari. I Responsa di IXe siècle, I-II, Torino 1978: I), pp. 68 nel regno di Lodovico II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano trad. it. La Repubblica diSan Pietro. Nascita dello Stato ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] scultore come il veneziano Paolodi Bonaiuto, che ai Bononiensis, Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti 93 bolognesi della Biblioteca Nazionale diTorino, ivi, pp. 327 a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di S. Paolo fuori le Mura (Memorie del Sagro Monastero di S. Paolodi Il conclave di Venezia nel diario del principe don Agostino Chigi, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino 1903, da ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] dei Notai, Marino da Perugia e un ante quem per il problema di Assisi, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di Amici, Torino 1977, pp. 22-25; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe und die Genese einer ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] fece incontro anche sanPaolo, apostolo insieme con te, vaso di elezione [cfr. San Leone Magno nella storia del suo tempo, "Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere 'S. Chiara'", 11, 1961, pp. 1-17.
B. Altaner, Patrologia, Torino ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , La provincia disan Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. Istituto Storico Italo-Germanico di Trento", 23, 1997, pp. 83-152.
M. Firpo-D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1967), I, I processi sotto Paolo ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] più delle vie a segnare i punti di riferimento della città antica di Firenze; al senso specifico che assumono a Torino i termini borgo, in relazione ai quartieri operai (Borgo Vanchiglia, Borgo SanPaolo, Borgo Dora) sorti fra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto