COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] poté concludere l'acquisto di uno stabilimento per fabbricare accessori e di legge sui beni devoluti, che propose di università e istituti culturali, di stato della borghesia. La crisi polit. di fine secolo in Italia, Milano 1975, ad Ind.; R. Romano ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] soffiata in questi sette involucri fantastici. E basta stabilire il parallelo tra biografia e romanzi, per accorgersi felicità, al Collegio romanodi Roma (in Rassegna nazionale, XX [1898]), Scienza e dolore al R. Ist. veneto di scienze lettere ed ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Romano, deciso avversario di e tutti i beni, e stipulò una di debolezza per l'istitutodi più alto rilievo. Aveva restaurato le fortune del trono all'esterno vincendo i Bizantini e negoziando con loro tregue, che avevano praticamente reso stabili ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] , Attila Viragh, Ugo De Mohr, Romano Vatteroni, Cesare Frittelli, Giorgio Lo Giudice di varie strutture (Istituto per lo studio della dinamica delle grandi masse, Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali, Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] si fossero stabiliti nel castello di Trivoli, in base al diritto romano, alla legislazione dei di feudo lombardo, inserendo l'istituto nella categoria dei diritti reali. La definizione di il diffondersi delle alienazioni dibeni feudali sotto la forma ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] ; F. Barbieri, Illuministi e neoclassici a Vicenza, Vicenza 1972, pp. 177, 179 s.; B. Passamani, Il Museo civico di Bassano, Bassano 1975, pp. 32, 71, 81; C. Faccioli, Il mezzo secolo romanodi G. D., in L'Urbe, 1978, 3, pp. 15-23; G.Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Rientrato a Rimini, si stabilì nella casa paterna in S di testi che corredano i mss. del De re militari. Già durante il soggiorno romano inventario dibeni del (1404-1475), in Annuario del R. Istituto Tecnico «Roberto Valturio», III-IV (1925-1926 ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] di quadraturista, unica nella Roma di quegli anni. Si stabilì nella parrocchia di ’Istituto Nazionale di Archeologia di piazza del Popolo, dove visse a lungo con l’amante Ludovica Lauri, figlia dell’incisore romano ’inventario dei beni rimasti in casa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di possessi del monastero cassinese in Sicilia contenuta nel falso atto di donazione di Tartullo datoci dallo Pseudogordiano (la tarda leggenda di Placido) può comprendere benidi altri monasteri o istitutidi fuori (c. 54). Si stabilisconoromano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] divenne protonotario apostolico e in seguito ricevette i titoli di nobile romano, conte e cavaliere (Maccherini, 2004, p. 52 discutendo di come si stabilisca il valore monetario di una serie dibeni, il M. segnala, oltre al pane e ai servizi di una ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...