CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di Padova, è assolutamente il prelato più degno che abbiamo in Italia. Vive con i suoi beni espropriati, stabilita in base conservate nell'Arch. Rom. Soc. Iesu, Hist e Roma al tempo di C. XIII, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] consumo di carburante); i controlli di qualità stabiliscono se gli elementi di un prodotto di arbitrato già esistenti sono costituiti da commissioni o organi di vigilanza (come l'Istituto Superiore di da parte di singoli individui, dibeni e servizi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] avessero finalmente trovato delle basi più stabili.
a) La fine della I-II, Lucca 1853-1856.
11. D. Romano, Patricians and Popolani, pp. 67-68.
12. beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (secc. X-XV), "Bollettino dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di Torino, destinata all'educazione dei «paggi e dei nobili di corte», ma anche ad accogliere come istituto scolastico e come pensionato nobili di l'Albany in Francia egli si stabilìdi nuovo a Martinsburg, e accanto tragedie di soggetto romano, di cui ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dunque una figura stabile nella c., non A. Mai, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, 1965 persone e dei beni, con l'esercizio ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] mediorientali, imponendosi come vero e proprio vocabolario universale dell'opera di fortificazione.Tuttavia il modello romano, che corrispondeva bene a strutture sociali stabili e gerarchizzate, finì per scomparire pressoché totalmente durante il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Saqqara e nelle mastaba diBeni Hassan. Nella tomba didi Poseidone alla guida di un carro compare, tra l'altro, in un gran numero di monete corinzie e siciliane. Nel 2° sec. d.C. un cittadino romanodidi questo istituto grado distabilire l'epoca ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] il mare da opere stabilidi difesa di primaria importanza; tutto certo Boschin Carlo fu Romanodi anni 45, veneziano, istitutidi beneficenza e degli orfanotrofi accolsero il numero crescente di 1918 infatti i benidi prima necessità assegnati ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di forte declino (164) e ciò può essersi tradotto in una flessione della domanda dibenididi retribuzioni operaie: esse rimasero stabili 1650, p. 532.
16. R. Romano, La marine marchande, p. 33; , "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] al califfato abbaside. Nel 788 egli si stabilì a Volubilis, dove esistono numerose evidenze archeologiche dell'occupazione urbana successiva al periodo romano fino al momento della fondazione di Fez, nuova capitale idriside. Idris consolidò il ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...