• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Diritto [76]
Biografie [68]
Storia [61]
Diritto civile [51]
Arti visive [40]
Religioni [38]
Storia delle religioni [20]
Archeologia [22]
Geografia [15]
Diritto commerciale [20]

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] romano dei Beni Amer e degli Hadendoa, di cui stabiliti sui monti a sud-est di quel lago; mentre i Bambala di Amar Burgi sembrano avvalersi di un linguaggio di istituto orientale di Napoli (ora funzionario in patria) pubblicò in Italia una vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] interne lo stabilire se, nel caso di ricorso, si debba o no sospendere l'esecuzione della sentenza. La possibilità del ricorso è generale quando si tratti di proprietà di uno stato o cittadino neutro; quando invece si tratti di beni nemici la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] distribuzione di beni di governo stabile di varie banche, con la stipulazione di trattati di commercio. Furono aperti istituti di cultura e scuole (l'università di Santiago, la scuola di arti e mestieri, il conservatorio di in Zeitschr. rom. Phil., XL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] stabilirono qui le loro sedi; Galata e Pera ebbero uno straordinario sviluppo dopo la guerra di Crimea: nuovi quartieri si stesero lungo le pendici della collina fino al Bosforo; moderne abitazioni, istituti, fabbriche si allinearono a nord di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] in luce hanno ben stabilito la cronologia del Foro, C. Morselli, E. Tortorici, in Quaderni Istituto Topografia Antica, 9 (1981), pp. 151- di Rieti, riallestito nel 1974 dalla Soprintendenza per i Beni artistici, che conta dipinti di Antoniazzo Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] di beni fino di litas e la riserva a 49 in oro e 16 in divise estere. Le principali banche, dopo l'istituto di Luck intervennero l'imperatore del Sacro Romano Impero, Sigismondo, il re di Polonia Ladislao, il re di Boemia e di di quelli stabiliti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] stessa chiesa del vinto romano. La chiesa ambrosiana, L'Istituto lombardo di scienze e di cui l'Austria sequestra i beni, inizia il duello diplomatico col governo di sostituire con una copertura più stabile il fragile tetto di legname. E le chiese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

COMUNE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] facoltativa e gli svariatissimi concorsi nell'azione o nel finanziamento di istituti, stabilimenti, uffici, laboratorî, di altri enti pubblici o privati, rivolti a fini di beneficenza o di previdenza; quanto al terzo gruppo, le attività e prestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] stabilito un elenco di i beni degli istituti di medicina e le cliniche già avevano sede sufficiente e decorosa nel Policlinico e in edifici appositamente costruiti e che sono stati opportunamente rimodernati. L'ateneo romano, che è oggi in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di beni, destinatarî) permangono nel rapporto come soggetti di diritto certi o almeno identificabili e il fine è esso pure certo o dete minabile. Soccorrono in questi casi gli ordinarî istituti sono cosa fissa né stabile: sul sistema delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutèla
tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali