MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] seguito ricevette i titoli di nobile romano, conte e cavaliere (Maccherini, 2004 discutendo di come si stabilisca il valore monetario di una serie di beni, il M. segnala B.V.34, cc. 2-5; Roma, Istituto storico austriaco, cartone I, 41: trascrizione di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] aquileiese, i canonici secondo quello romano. Per di più i di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito Collegio stabilì come locale , P. Sarpi e…Ceneda, in Boll. dell'Istituto di storia della società e dello Stato veneziano, IV ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] progressivi successi nell'ambiente romano ebbero un solido altrove l'urgenza di stabilire moderne regole di . 1683 a Roma, lasciando erede dei beni il pontefice e legando la biblioteca con base di appunti, l'Istituta civile, un corso romanistico ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] registri della Balla d'oro, G. Dalla Santa stabilì che era nato nel 1486. G. fu il di provveditore a Romano. Nel 1514, Alvise Zorzi, a tutti i suoi beni residui in favore dei nipoti e, e collaboravano alla gestione degli istituti da lui fondati. Egli ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] divenne socio corrispondente del R. Istituto di incoraggiamento di Sicilia, ma conquista barbarica allo stabilimento della feudalità, in dei suoi beni e dei 109-14; E. Di Carlo, V. D., in L'Osservatore romano, 13 marzo 1943; F. Rossi, V. D., ibid., 14 ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] stabile e non incardinate strutturalmente né in chiese parrocchiali né in altri istituti da s. Gerolamo Miani nel 1534. Nel capitolo romano fu deciso che a G. toccasse ancora una volta "). Dal distacco nei confronti dei beni temporali è venuto a G. ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Pisa, Firenze, e si stabilì nel 1850 a Parigi. Trasferitosi dei beni demaniali, Relaz. dei lavori compiuti dcd R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli nel corso (1939), pp. 1292 s., 1295; P. Romano [P. Alatri], L'ined. carteggio Spaventa-Ciccarone ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] stabilì di 391-415; R. Longhi, In favore di Antoniazzo Romano, in Vita artistica, II (1927), pp. in Passaggi. Rivista scientifica dell’Istituto di studi teologici e sociali, prossimità del lago di Bolsena, in I beni culturali, XIX (2011), 2, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] ancora molto giovane, si stabili a Troyes. Qui si sposò che ereditò i beni di D. alla un adattamento della composizione che Giulio Romano dipinse per la chiesa dedicata al santo , 7, 11) e presso l'Istituto nazionale per la grafica di Roma, Gabinetto ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] famiglia e dei beni, dei quali Archivio della Congregazione dell'Oratorio romano (C.II.8, ff partecipò a lavori per alcuni stabili di proprietà dei Maccarani, Maria in Trastevere, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura dell'Università di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...