CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] (Roma 1917). Il suo salotto romano di via Condotti gi divenne frattanto all'estero: le ipoteche sui beni italiani si sarebbero così accese l'analisi dei principali istituti e rami bancari italiani. caso di sfratto) sugli stabili locati da parte dei ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] memoria all'Istituto nazionale sulla stento; i suoi beni furono confiscati ma parte di Pio VII, si stabilì tra Nemi e Civita Lavinia (l Foscolo, Torino 1880, pp. 25, 37; G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, I, Roma 1882 ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] stabilire un vero sistema di assistenza" allestendo ospedali militari e civili, fondando istituti la divisione dei beni nazionali e la risoluzione alla vigilia del 18 brumaio, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXVI (1953), pp. 225 ss. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] però probabilmente non stabilì mai fissa a rivalersi sui suoi beni per saldare un vecchio Quattrocento, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed Laclotte, Paris 1978, pp. 35-38; G. Romano - M. Ferretti, Opere di tarsie, in La basilica ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Il direttore dell'istituto, don Eugenio Dallola, la moglie a Roma, dove stabilì la residenza e dove poté facilmente nell'ambiente romano pieno di 1876-1913, Atti del VI Seminario sulla didattica dei beni culturali, a cura di E. Lucchesi Ragni, Brescia ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] italiani in Transgiordania, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, IX dei sepolcri e stabilì che si votiva di Lucera; inoltre Il teatro romano di Lecce, in Dioniso, V ( Minissi, Conservazione dei beni storico-artistici e ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] il F. si stabilì con la moglie pp. 92, 140, 178; Il libro romano del Settecento (catal.), Roma 1959, pp. 17 ; Incisioni italiane del '600… dell'Istituto suor Orsola Benincasa di Napoli, a Tuscia (Viterbo), Conservazione dei beni culturali, a.a. 1996- ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] un breve soggiorno a Macon, si stabilì a Parigi, ove entrò in contatto un "adeguato ordinamento di beni e di opere", da aprile (Ricordi al popolo romano suggeriti dai discorsi degli 1870(Atti del V Congresso dell'Istituto nazionale per la storia del ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] e si stabilirono a Fiesole. Il M. si iscrisse allora al Regio Istituto di belle durante il soggiorno romano che la sua al Novecento a Forlì, Milano 2003, pp. 201, 244; I beni della salute. Il patrimonio dell'Azienda sanitaria di Forlì, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] nel saggio del D. Sulla rivendicazione dei beni mobili nell'antico diritto germanico, ibid., della disciplina dell'istituto del diritto romano. in quello germanico (1899), pp. 337-51, il D. stabilì che il grido aveva la funzione di dichiarare chiusa ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...