DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] ancora molto giovane, si stabili a Troyes. Qui si sposò che ereditò i beni di D. alla un adattamento della composizione che Giulio Romano dipinse per la chiesa dedicata al santo , 7, 11) e presso l'Istituto nazionale per la grafica di Roma, Gabinetto ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] famiglia e dei beni, dei quali Archivio della Congregazione dell'Oratorio romano (C.II.8, ff partecipò a lavori per alcuni stabili di proprietà dei Maccarani, Maria in Trastevere, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura dell'Università di ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] gli studi a Melfi presso l’istituto tecnico G. Gasparrini, conseguendo il commercializzò non solo beni di consumo, ma e un’agenzia a Rionero, stabilendo recapiti in altri quattro comuni lucani nostra il suo glorioso nome romano» (Banca di Basilicata, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] (Roma 1917). Il suo salotto romano di via Condotti gi divenne frattanto all'estero: le ipoteche sui beni italiani si sarebbero così accese l'analisi dei principali istituti e rami bancari italiani. caso di sfratto) sugli stabili locati da parte dei ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] loro in enfiteusi i beni suddetti «ed altri degli artisti stabiliti, o di E. Debenedetti, in Studi sul Settecento romano, XXIV (2008a), pp. 276-281; della Collezione Lanciani, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] memoria all'Istituto nazionale sulla stento; i suoi beni furono confiscati ma parte di Pio VII, si stabilì tra Nemi e Civita Lavinia (l Foscolo, Torino 1880, pp. 25, 37; G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, I, Roma 1882 ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] , promosse un nuovo catalogo generale dei beni e un Bollettino d’Arte mensile, e scavi e ai musei) e stabilì che le assunzioni del personale sue energie soprattutto sull’Istituto di Archeologia e Storia dell’arte romano, costituito il 27 ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] 1907. Da quel momento la famiglia si stabilì a Roma, nella grande casa di un assiduamente al giornale romano. Gli avvenimenti rilevanti compositori piemontesi a Vienna, in Miscellanea di studi, Istituto per i Beni musicali in Piemonte, 6, a cura di ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] stabilire un vero sistema di assistenza" allestendo ospedali militari e civili, fondando istituti la divisione dei beni nazionali e la risoluzione alla vigilia del 18 brumaio, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXVI (1953), pp. 225 ss. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] e l’alloggio. Si stabilì in una casa di oro», elencato nell’inventario dei beni del violinista Carlo Mannelli (1692 it. Lelio Colista. Un maestro romano prima di Corelli, Roma 2002 XVI-XIX, in Quaderni dell’Istituto di Studi paganiniani, XII (2000 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...