SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ternario della più antica organizzazione dello stato romano su tre tribù e trenta curie. e determinava l'utilizzazione fruttifera dei beni pubblici. La donazione di terre pubbliche però, stabilire quali lineamenti precisi avesse l'istituto, tanto più ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di arcivescovo, e un istituto salesiano.
Nel campo dell' Sassonia e di Franconia stabilirono il centro della loro politica che amministrava i numerosi beni, che la mensa '850 al 1118, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, XXXVIII (1915); id., La ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] esazione. Per l'Egitto romano abbiamo da segnalare l' differenza di nome, ma i due istituti si sono confusi e per lo colpiscono il consumo dei beni di prima necessità, di aliquote delle imposte di consumo è stabilita per legge e graduata a seconda ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] risorgente diritto romano e solo rimasto a informare alcuni istituti del diritto la quota cioè che le spettava dei beni della famiglia paterna, che andò acquistando ) Argait. Testimonianze isolate permettono di stabilire che nei secoli IX-X il ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] , 1/10 alla Cassa di colonizzazione per l'Agro romano e 8/10 al Tesoro dello stato. Le attività liquidazione dell'istituto. Sono inoltre stabilite delle pubblica utilità. Alla Cassa venivano applicati i beni degli enti aboliti e l'amministrazione di ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] in base al catastrio dei beni del circondario.
Anche Verona dalle leggi sull'Agro romano, sia mediante l'intervento creazione di tutti gl'istituti e di tutte le d'acqua parallelo al fondo che si stabilisce in relazione alla natura dei terreni e ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] e delicato problema dell'origine dell'istituto consolare, sono quella di G nel 367 a. C., la lotta con lo stabilire che uno dei due consoli dovesse essere plebeo, secondo degli effettivi dell'esercito romano. Il Beloch, a originario dì beni che ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] grosso sviluppo e una forte stabilità sociale dei ceti abbienti alleati Istituto centrale del restauro un Piano pilota per la conservazione programmata dei beni a Spello con il Teatro Civico e l'Anfiteatro Romano, a Spoleto con il Teatro Caio Melisso e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] da 6 articoli. Essa stabilisce che, salvo quanto - Suore Calasanziane; Istituto ''Maria SS. la riscossione delle tasse e la sorveglianza dei beni (fra il 13° e 14° secolo Die heidnische Nekropole unter St. Peter in Rom. Die Mausoleen A-D, in Atti ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...]
Diritto romano. - Il divorzio è nel diritto romano un istituto che 323 (Cod. Th., III, 18,1), stabilisce tre cause lecite di divorzio unilaterale per ciascuno dei donazione nuziale, o di una parte dei beni nei casi in cui non fossero costituiti ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...