ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] e l’alloggio. Si stabilì in una casa di oro», elencato nell’inventario dei beni del violinista Carlo Mannelli (1692 it. Lelio Colista. Un maestro romano prima di Corelli, Roma 2002 XVI-XIX, in Quaderni dell’Istituto di Studi paganiniani, XII (2000 ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] temperamento, Sullam stabilì con Ravenna (cfr. Archivio dell’Istituto veneto di scienze, lettere Sullam lasciò i propri beni nelle mani di amici Levante 1918-1920, Milano 1967; G. R. (Giorgio Romano), Trigesimo. A. S., in Israel, 25 novembre 1971, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] ostile Milano, Lucia stabilì di fermarsi in la protezione di un terzo dei beni avuti in eredità. Di contro, trasferirsi in un istituto religioso di sua ), Woodbridge 2003, nn. 328-332, 532.
G. Romano, Un matrimonio alla Corte dei Visconti (L. V. e ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] discuteva dell'alienazione dei beni del clero. Seguì sacerdote romano Francesc' stesso anno stabilì le regole per il seminario (Stabilimenti e regole fu poi nell'impossibilità di realizzare un analogo istituto per ragazzi. Per l'educazione di questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] però probabilmente non stabilì mai fissa a rivalersi sui suoi beni per saldare un vecchio Quattrocento, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed Laclotte, Paris 1978, pp. 35-38; G. Romano - M. Ferretti, Opere di tarsie, in La basilica ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Il direttore dell'istituto, don Eugenio Dallola, la moglie a Roma, dove stabilì la residenza e dove poté facilmente nell'ambiente romano pieno di 1876-1913, Atti del VI Seminario sulla didattica dei beni culturali, a cura di E. Lucchesi Ragni, Brescia ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] italiani in Transgiordania, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, IX dei sepolcri e stabilì che si votiva di Lucera; inoltre Il teatro romano di Lecce, in Dioniso, V ( Minissi, Conservazione dei beni storico-artistici e ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] il F. si stabilì con la moglie pp. 92, 140, 178; Il libro romano del Settecento (catal.), Roma 1959, pp. 17 ; Incisioni italiane del '600… dell'Istituto suor Orsola Benincasa di Napoli, a Tuscia (Viterbo), Conservazione dei beni culturali, a.a. 1996- ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] un breve soggiorno a Macon, si stabilì a Parigi, ove entrò in contatto un "adeguato ordinamento di beni e di opere", da aprile (Ricordi al popolo romano suggeriti dai discorsi degli 1870(Atti del V Congresso dell'Istituto nazionale per la storia del ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] e si stabilirono a Fiesole. Il M. si iscrisse allora al Regio Istituto di belle durante il soggiorno romano che la sua al Novecento a Forlì, Milano 2003, pp. 201, 244; I beni della salute. Il patrimonio dell'Azienda sanitaria di Forlì, a cura di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...