Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] il diritto romano o germanico che si possano stabilire per particolari raggiro e un danno a causa dei beni immobili che sono posti in vendita secondo di grandi dibattiti, che trovano nell'istituto del contratto di cambio la sedes materiae ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] all'inizio del '600, una cattedra d'istituta criminale e notaria, dove pur si ventila, ostile al temporalismo romano. Volendo, invece ", "priorati", "beni" ecclesiastici, grandi - conoscere il "modo di stabilire una buona militia" già "in ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 1227, quando si stabilì la piena libertà nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (secoli X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di n. 147, basti qui il rinvio a Ruggiero Romano, Il mercante italiano tra Medioevo e Rinascimento, in ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] tipografica. A quel primo Indice romano, esteso a Venezia già nella primavera argento (57). L'inventario dei beni di Bonifacio Ciera, redatto nel 1686 istituto della licenza di stampa (145); e fu per la stampa un colpo durissimo. Si stabiliva ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] esteri. Nel 1373 si stabiliva, al fine di pubblici nell'acquisto di beni superflui (225). L (Atti della XXV Settimana di studio dell'Istituto internazionale di storia economica "F. Datini" -129>).
50. Dennis Romano, Patricians and Popolani. The ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] imprese dei settori indicati erano pressoché stabili al 37,4% sul complesso di "amministrare rettamente i beni che gli azionisti hanno Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 4, 1978, pp. 388-392 (pp. 387-418); Id., Südtirol zwischen Rom ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Rom), Rome 1995.
La conservazione preventiva
di Cristina Menegazzi
In un articolo pubblicato nel 1957 sul Bollettino dell'Istituto di conservazione dei beni culturali (le collezioni Gli inibitori formano dei complessi stabili con i metalli e con ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] il quale è con tali leggi stabilito che si può sperare che duri congiunto intervento del monito romano e della saggezza veneta pingue di beni accumulati veneziana del '500, in «Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] è finita(36)?
Diversamente da quanto opina Romano, né Volpi né Cini però, seppur ridotti dei petroli con gli stabilimenti della Liquigas" (ma i Littoriali, all'Istituto di cultura fascista in minuti", dei furti di beni e di oggetti d'ogni ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] l'ultima attività degli stabilimenti della Scalera alla Giudecca e il premio dell'Istituto del Dramma Italiano per i fervida intelligenza e i beni di fortuna di cui del piano regolatore generale, cf. Romano Chirivi, Eventi urbanistici dal 1846 al ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...