Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] parte alta dall'Istituto Archeologico Germanico l'elenco dei beni confiscati di Alcibiade iscritte a due personaggi ignoti, un romano e un trace.
Un ultimo edificio originarie in opus reticulatum. Fu Cimone a stabilirvi un parco pubblico e a dare al ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dalla disparità di regole fra un istituto e l'altro. A Charterhouse delle porte. Nel 1897, l'IFAB stabilì le nuove dimensioni del terreno di gioco sportiva determinati beni o servizi salvezza del Catania. L'arbitro romano fu radiato, il club siciliano ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] .
Gli scavi dell'Istituto Archeologico Germanico hanno portato . Tra il 103 e il 101 a.C. si stabilì in Libia Tolemeo Apione, figlio illegittimo di Tolemeo VIII, che dei Beni Hilal e dei Beni Soleim. L'antico centro greco-romano viene chiamato ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] precisione in quale momento si siano stabiliti i primi effettivi contatti fra Roma metalli preziosi o di altri beni (vesti), affluiti tramite i di storia culturale veneta, "Bullettino dell'Istituto di Diritto Romano 'V. Scialoja'", ser. III, 12 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il poeta-vate concludeva il suo discorso romano invitando a passare all’azione «col e la Società Veneta di Beni Immobili incaricata della commercializzazione istituto tecnico «Paolo Sarpi». Sposò Bianca Selvatico, sorella di Riccardo, e si stabilì ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la "cosa", cui segue il richiamo legislativo romano e "unitamente" veneto, lo fa "con e possedere beni temporali sì mobili che stabili". E mercato librario a Venezia nel Settecento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] asettica questione del diritto romano. Da una frase di né Corpo pubblico, né pubblico stabilimento, né classe alcuna di persone e i loro beni, che si p. 66.
81. Maria Laura Soppelsa, L'Istituto Veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] costituire una stabile alternativa alla nel 1338 furono sequestrati i beni dei monasteri di S. Bona all'inizio del sec. XIV, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 111, I, p. 213.
268. G. Romano, La pace tra Milano e i Carraresi, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] diretta in ragione dei loro beni o della loro industria", vale e sullo scarso peso 'romano' della pattuglia veneta. da una certa stabilità amministrativa, seguito subito conservata in Venezia, Archivio dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] .) da un embrionale sistema di insediamenti stabili, dislocati per lo più sopra e intorno , M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988, pp. 5-60; G. A istituto della città è ormai consolidato, un deciso sopravvento. Gli stessi beni ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...