Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] viene introdotto l’istituto regionale, che tuttavia restituzione dei beni lasciati in Istria impossibili, da stabilire in anticipo. Tuttavia 1998, 2003, 2008.
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a oggi. La Sardegna ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] la liberazione di Roma vi si stabili, iniziando a lavorare come funzionario del Lombardo Radice, Enzo Modica e Romano Ledda. Ma l'iniziativa della nel convegno organizzato dall'Istituto Gramsci nel marzo 1962 dell'offertai di beni e servizi a ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] pistoiese, curate la prima da Gianni Romano, la seconda da Antonio Paolucci. . Conservatori-restauratori di beni culturali in Europa: centri ed istituti di formazione, Lurano: i due isotopi naturali 12C e 13C, stabili e quindi più abbondanti, e l' ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] concludere l'acquisto di uno stabilimento per fabbricare accessori e lampade, beni G. C., direttore del R. Istituto Tecnico Superiore di Milano nel sol, Italia, Milano 1975, ad Ind.; R. Romano, Il cotonificio Cantoni dalle origini al 1900, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] avanzava pretese su alcuni beni in Abruzzo.
Nell'estate istituto della Legazia. Nel giugno del 1579 l'ufficio del giudice della Monarchia divenne stabile M. C. in Campidoglio, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, LI (1928), pp. 19-32; F. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] I primi insediamenti stabili normanni si un grande sarcofago romano tardo-imperiale oggi 1061-1130), Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura Cappella Palatina di Palermo: lettura teologica, Beni culturali ed ambientali della Sicilia 4, 1983 ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] con cui il concilio lateranense aveva stabilito che fossero trattati i domini la confisca dei beni e la relegazione 607.
F. Brandileone, Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del eretici, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] griglia burocratica che promette stabilità in cambio di un Ministero per i Beni e le Attività culturali greco-romano di Taormina all’anfiteatro romano di Verona spettacolo, «Quaderni per la discussione dell’Istituto di economia e finanza», 2, 1995 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] colonialismo romano avrebbe Con una anonima Memoria per la vendita de' beni dello Stato d'Atri - stampatapoi a Napoli del D., sugli Istituti di beneficenza, poi rimasto conte Gaetano Melzi, interessandosi a stabilire con il governo del Regno Italico ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] , poi, C. stabilì le nuove condizioni per e i beni di numerose Urbis di papa Nicolò III, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien, Akten des Kongresses ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...