Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] la confisca dei beni, mentre i Bonaparte che vi si stabilì il 2 febbraio.
Richiamato don Agostino Chigi, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Kantner, "Aurora luce". Musik an St. Peter in Rom, 1790-1850, Wien 1979.
Sulla tomba di P ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] stabili. Grozio immaginava lo stato di natura soprattutto attraverso schemi giuridici, derivati dal diritto romanobeni. Ma era risultato difficile immaginare ridistribuzioni stabili è ricoverato in un istituto sanitario pubblico. Per affrontare ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la confisca degli estesi beni e feudi che consente in verità di stabilire se la regina si di G.M. Monti, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e (1898), pp. 289-293; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo. Diplomatico del secolo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] dopo, creato a Roma l'Istituto nazionale, il C., che l del 22 maggio 1805, in Bull. Rom.,Const. Pii VII, IV, CCCX, insistenze di Napoleone perché si fermasse stabilmente a Parigi.
Durante il suo Tutta l'amministrazione dei beni imperiali passò al re ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] clero e il popolo romano elessero come successore L battesimo, conduzione dei beni ecclesiastici, vita del umani. Cassiano stabilì come evidente nella storia del suo tempo, "Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere 'S. Chiara'", ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , come i beni confiscati al fiscale convento delle Domenicane. All'Istituto delle neofite delle Domenicane della Turchi e Nicosia cinta d'assedio. Stabilito l'assetto delle flotte e accettato .
P. Paschini, Cinquecento romano e riforma cattolica, ivi ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...]
Secondo i dati dell’Istituto di servizi per il formaggi come il pecorino romano o il caciocavallo, che qualità elevata e relativamente stabile, dotati di un buon posizionamento del Paese nei settori di beni di consumo maturi, l’interesse per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Hanno un piede nel passato (il Sacro Romano Impero, la Res publica christiana) e un ° gennaio 1999. Da quel giorno l'Istituto Monetario Europeo sarebbe stato sostituito dalla Banca oltre a stabilire la libera circolazione di beni, servizi, capitali ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] essere romano, parigino fondiaria: «La vol comprar dei beni? Dove còmprela? Chi ghe xe capoluoghi ove si sono stabiliti.
Chiara Pisani Barbarigo, due fratelli, tremila campi, «Annuario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] programmazione d'Istituto e della classe dell'Olimpiade, l'impianto romano dell'Acqua Acetosa vide sfilare su proposta del ministro dei Beni culturali, ha fissato i dei tempi. L'olandese Van der Bender stabilì il record dei 100 m stile libero con ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...