Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] governo C.L.N. a stabilire immediatamente, con un decreto legge con maggior larghezza per i beni e, quando ricorrano particolari organi, enti e istituti da essa previsti abbia I caratteri originali (a cura di R. Romano e C. Vivanti), Torino 1972, pp ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] all'898 (concilio di Roma e Ravenna), quando fu stabilito che il nuovo papa fosse eletto dai vescovi e dal che il diritto romano non conosceva l'istituto della personalità ecclesiastico e dell'alienazione dei beni della Chiesa, e la riaffermazione ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e la confisca dei beni; il Trevisan venne una legge del senato del 1440 stabiliva per i savi del consiglio, primo maestro d'esse, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915 e provveditore a Romano, podestà e provveditore ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] i piani regolatori urbanistici, i beni culturali e gli ambienti d'interesse .Sorta per lo studio del diritto romano, ed estesasi via via a tutte tutti gli stabilimenti e le fabbriche nelle mani dei pubblici poteri, ritenendoli istituti di turbativa ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] modello storico dell'Impero romano, originariamente s'intendeva con situazione di non poter più stabilire liberamente le proprie tariffe doganali; problematico istituto giuridico ingiusta valutazione del valore dei beni provenienti dai paesi in ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] i legati stabiliti per gli istituti di Sant' Cecilia appresso di me". Gli altri beni residui saranno distribuiti ai "poveri bisognosi", Semi, Gli "ospizi ", p. 106.
39. D. Romano, Charity and Community.
40. Il documento è pubblicato in Hospitale ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] rombi, essa permetteva di stabilire la giusta direzione, attraverso coloranti e concianti), beni di consumo (olio, veneziana nel Settecento, «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato 221.
130. Ruggiero Romano, Per una valutazione ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] medio numericamente rimase stabile, allora per l del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e Jeannin - Jean Meuvret - Ruggiero Romano, Le declin de Venise au XVIII (XXII settimana di studi, Istituto internazionale di storia economica F. Datini ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] più che frequentare aule ed istituti universitari; fu quel che sospeso il sequestro dei beni ad Arcachon e che Italia, protette dallo stabile di via Solferino, del vivere ovvero G. D., Milano 1962; D. romano e altri saggi, Roma 1963; T. Antongini, D. ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] la propria unità, stabilità e continuità come Fede e Costituzione o dall'Istituto ecumenico, non ha altra non solo per l'ecumenismo cattolico romano, ma per l'intero movimento e la Chiesa detentrice dei beni celesti, viene eliminato senza violare ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...