• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [57]
Medicina [41]
Biologia [34]
Economia [13]
Chimica [14]
Storia della medicina [13]
Fisica [10]
Storia della biologia [10]
Matematica [9]
Arti visive [9]

MODIGLIANI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Franco Renato Camurri – Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale. Il M. crebbe in una tipica [...] giunto negli Stati Uniti nel 1931 con una borsa della Rockefeller Foundation, si era conquistato una posizione di primo piano nella Commission for Research in Economics (1949-54) l’importante istituto di ricerca fondato da Alfred Cowles nel 1932. A ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Franco (5)
Mostra Tutti

OLIVETTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Adriano Giuliana Gemelli OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese. Il padre, ingegnere eclettico [...] sul Meridione d’Italia, col sostegno della Fondazione Rockefeller. Il rapporto con le fondazioni americane è un in questo spirito che Olivetti creò nel 1952 l’IPSOA (Istituto di perfezionamento in scienze dell’organizzazione aziendale) con sede a ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – NATALIA LEVI GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETTI, Adriano (4)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Fabio Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CAVAZZA, Fabio Luca Francesco Bello Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986). Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] all’USIS, anche importanti fondazioni (per es. la Rockefeller e le citate Ford e Twentieth century) prestarono attenzione a anni Cinquanta e Sessanta tra Il Mulino e l’Istituto. Grazie alla mediazione di Cavazza, questi due organismi strinsero ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTHUR M. SCHLESINGER JR – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – VITTORIO DE CAPRARIIS

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Paul Weindling La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Il patronato [...] avrebbe dovuto innalzare il livello della medicina e della sanità pubblica. La strategia della Rockefeller arrivò a basarsi sui grandi istituti internazionali di Harvard e della Johns Hopkins e della ampliata London School of Hygiene and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L’eugenica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] ”: fulcro di questa ripresa l’Istituto Maxim Gorkij di Genetica Medica, fondato nel 1932 dal genetista Solomon Grigorevic Levit , il quale, tra il 1930 e il 1931, grazie a una borsa della Fondazione Rockefeller, aveva lavorato presso il laboratorio ... Leggi Tutto

MARCHIAFAVA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA, Ettore Mario Crespi Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] nell'anno accademico 1873-74, il M. presso l'istituto di Tommasi Crudeli si avviava di fatto anche alla carriera accademica a Cannes. Nel 1926 ricostituì, con l'aiuto della Rockefeller Foundation, la Società italiana per gli studi della malaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – COMMISSURA ANTERIORE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

SPINELLI, Altiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Altiero Francesco Gui – Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] 1948 segretario del Concilio mondiale delle Chiese, sostenuto dai Rockefeller e dai Dulles (van den Pijl, 1984, p Fondazione Olivetti, di cui era membro, aprì a Roma l’Istituto affari internazionali, restandone direttore fino al 1969. L’obiettivo, ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Altiero (4)
Mostra Tutti

Levi-Civita, Tullio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Tullio Levi-Civita Pietro Nastasi Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] Quaderni PRISTEM», 2000, 12. R. Siegmund-Schultze, Rockefeller and the internationalization of mathematics between the two world Levi-Civita Tullio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 64° vol., Roma 2005, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GREGORIO RICCI CURBASTRO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Civita, Tullio (6)
Mostra Tutti

Buzzati-Traverso, Adriano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Adriano Buzzati-Traverso Mauro Capocci Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] a La Jolla, creata grazie al sostegno della Rockefeller foundation, e al suo ritorno in Italia collaborò del 21° sec., a causa di un’ondata di maltempo, l’Istituto si è dovuto trasferire). Anche il tentativo, condotto insieme a Eduardo Caianiello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – THEODOSIUS DOBZHANSKY – GIULIO CESARE BUZZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buzzati-Traverso, Adriano (3)
Mostra Tutti

DE FRANCHIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHIS, Michele Aldo Brigaglia Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola. Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] Circolo stesso; membro dal 1936 del consiglio direttivo dell'Istituto italiano degli attuari; dal 1935 membro, per la Circolo siano venute non dalle autorità italiane, ma dalla fondazione Rockefeller, che per il 1929 aveva già versato 2.700 dollari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCHIS, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali