Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] la situazione virologica, le affinità o analogie sono molto strette.
d) Il sarcoma di Rous
Nel 1911 Peyton Rous, nell'IstitutoRockefeller di New York, descrisse un sarcoma dei polli provocato da un virus, che fu indicato con il n. 1 quando, di ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] e i classici lavori di J. H. Northrop e del suo gruppo sugli enzimi digestivi, compiuti nel decennio seguente all'IstitutoRockefeller. Il primo serio lavoro di purificazione e studio di un enzima animale era stato quello di M. Dixon e collaboratori ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] dopo T.M. Burrows coltivò tessuti di animali a sangue caldo e A. Carrel, biologo di origine francese nell'istitutoRockefeller di New York, con un gruppo di memorabili ricerche perfezionò la tecnica e diede alla coltura dei tessuti un grandissimo ...
Leggi Tutto
TATUM, Edward Lawrie
Biologo americano, nato il 14 dicembre 1909 a Boulder, Colorado, laureato in scienze (biochimica) nel 1934 nell'università del Wisconsin. Nel 1934-35 lavorò a Utrecht (Olanda) in [...] biologico dell'università di Stanford (1937-45), poi professore di biochimica (1948-56). Dal 1957 è professore all'IstitutoRockefeller di New York. Nel 1953 gli fu attribuito il premio Remsen della Società americana di chimica per la "classica ...
Leggi Tutto
LE COMTE DU NOÜY, Pierre
Scienziato, nato a Parigi il 20 dicembre 1883, morto a New York il 22 settembre 1947. Dopo un periodo di attività letteraria si è iniziato agli studî scientifici sotto la guida [...] Curie, J. Perrin e A. Carrel; ha svolto attività di ricerca a New York nell'IstitutoRockefeller e a Parigi presso l'Istituto Pasteur.
Si è fondamentalmente occupato del substrato fisico-chimico di alcuni problemi biologici collegati prevalentemente ...
Leggi Tutto
FLEXNER, Simon
Patologo, nato a Louisville (Kentucky, S. U.) il 25 marzo 1863, morto il 2 maggio 1946. Si perfezionò all'Istituto Pasteur di Parigi. Professore universitario dal 1895 al 1903; diresse [...] i laboratorî dell'IstitutoRockefeller per le ricerche mediche di New York dal 1903 al 1920, poi l'Istituto fino al 1935.
La sua fama è legata alla scoperta della terapia sierica della meningite cerebro-spinale (1905); inoltre ha compiuto ricerche di ...
Leggi Tutto
Michaelis, Leonor
Medico tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1875 - New York 1949). Professore a Berlino (dal 1908), a Nagoya, Giappone (dal 1922), a Baltimora (dal 1926), poi all’IstitutoRockefeller [...] per la ricerca medica (1929-41). È noto per le ricerche sulla concentrazione degli ioni idrogeno, sull’azione tampone di alcune sostanze, ma soprattutto per avere formulato nel 1913, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Flexner, Simon
Patologo statunitense (Louisville, Kentucky, 1863 - New York 1946). Prof. di patologia in diverse università degli Stati Uniti nel periodo 1895-1903; in seguito diresse i laboratori per [...] le ricerche mediche dell’IstitutoRockefeller di New York; dal 1920 al 1935 fu a capo dello stesso istituto. Si deve a F. la scoperta del batterio Shigella flexneri, agente causale di una grave forma di dissenteria. F. contribuì al perfezionamento ...
Leggi Tutto
ROCKEFELLER, John-Davison
Industriale americano, nato a Richford (N. Y.) l'8 luglio 1839. Dopo aver frequentato le scuole pubbliche a Cleveland (Ohio), entrò come aiuto contabile in un'agenzia, con lo [...] 1911 il padre nella direzione degli affari, dedicando specialmente la sua assistenza agl'istituti di beneficenza fondati dal padre. Divenne così chairman della Fondazione Rockefeller e uno dei direttori del General Education Board. S'interessò anche ...
Leggi Tutto
Istituto superiore di sanità
Alessandra Cattoi
Ente pubblico (in sigla ISS) che svolge la funzione di organismo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale coniugando le attività di ricerca [...] di salute pubblica. Costituito nel 1934 con il nome di Istituto di sanità pubblica, nel 1941 assunse l’attuale denominazione.
Gli un accordo tra il regime fascista e la Fondazione Rockefeller (al cui interno operava l’International Health Division, ...
Leggi Tutto