L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] , Alma (1986), Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Per la scuola e l’editoria scolastica, Roma, IstitutopoligraficoeZeccadelloStato - Libreria delloStato; Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sabatini, Alma (19932 ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] trasformati in enti pubblici economici l’Ente tabacchi italiani (d.lgs. n. 283/1998), l’IstitutopoligraficoezeccadelloStato (d.lgs. n. 116/1999), l’Ente autonomo acquedotto pugliese (d.lgs. n. 141/1999), l’Ente autonomo esposizione universale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] 4 v.
– 1987: Guarducci, Margherita, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, IstitutopoligraficoeZeccadelloStato, 1987.
Gummerus 1932: Gummerus, Herman Gregorius, Der Ärztestand im römischen Reiche nach den Inschriften, Helsingfors ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Venezia, Paganino de' Paganini, 1494 (ripr. facs.: a cura di Enrico Giusti, Roma, IstitutoPoligraficoeZeccadelloStato, 1994).
Palingenio: Palingenius Stellatus, Marcellus, Zodiacus vitae, Venezia, Bernardino Vitali, 1535 (trad. franc ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] pittura inglese, Milano, Fabbri Editori, 1970.
S. Facchini, I luoghi dello sport nella Roma antica e moderna, Roma, IstitutoPoligraficoeZeccadelloStato, 1990.
A. Falassi, G. Cantoni, Palio, Electa, Milano, 1982.
V.L. Grottanelli, Ethnologica ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] grazie all’intervento dell’attuale direttore dell’opera, Lorenzo Massobrio. Un ruolo centrale èstato svolto, nella fase di edizione dei materiali, dall’IstitutopoligraficoezeccadelloStato, che si è assunto anche l’onere dell’ideazione di nuove ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] statistica, IstitutoPoligraficoeZeccadelloStato, Roma 1986.
La formazione della diplomazia nazionale, 1861-1915. Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli Affari Esteri, IstitutoPoligraficoeZeccadelloStato, Roma ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Università degli studi di Lecce, Dipartimento di scienze storiche e sociali, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Indagine statistica, IstitutoPoligraficoeZeccadelloStato, Roma 1986.
Università degli studi di Lecce, Dipartimento ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] degli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo, in Studi per il centocinquantenario del Consiglio di Stato, Roma: IstitutoPoligraficoeZeccadelloStato, 1981, vol. III, pp. 1547-1571.
Scoca, F. G., La tutela degli interessi collettivi ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] 229.
CNB. (1992) La sperimentazione dei farmaci. IstitutoPoligraficoeZeccadelloStato.
CNB. (1998) La sperimentazione sugli animali e la salute dei viventi. IstitutoPoligraficoeZeccadelloStato.
CNR. (1992) Connnissione di Bioetica. Documento ...
Leggi Tutto
poligrafico1
poligràfico1 agg. [comp. di poli- e -grafico] (pl. m. -ci). – 1. Che esegue opere a stampa con varî metodi d’impressione: stabilimento p.; officina p.; Istituto P. e Zecca dello Stato, detto anche comunem. il Poligrafico, azienda...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...