FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] L'anno seguente pubblicò la sua prima opera: Sulla eloquenza delle prediche quaresimali di Paolo Istituto dei sordomuti, sorto nel 1850per iniziativa del Comune, del quale egli fu per delle scuole tenute da religiosi. Le polemiche furono tali che il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] istituto fu posto sotto la diretta giurisdizione del G. che si prodigò per un suo rapido e totale recupero. Nella sede bresciana il G. ebbe modo di manifestare appieno le alla creazione di nuove istituzioni religiose. Per suo volere nel 1684 i padri ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] pubblicazione dell’opera Cristiani d’Italia. Chiesa, Società, Stato (1861-2011), curata per l’Istituto della religiose maturate all’interno del cristianesimo italiano negli ultimi 150 anni: il clero e le parrocchie, i concili e i papi, i vescovi e le ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...