MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)
Giovanni Caprile
Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] fra le antiche e le nuove cristianità (impulso alle Pontificie opereistituti maschili e dei 31 femminili esclusivamente dediti alle m., rispettivamente 5 e 4 sono italiani, senza contare i nostri missionari in altre famiglie religiose. Per ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] mezzo milione di religiosi sono attivi in opere caritative, di cui trecentocinquantamila suore, gli istituti caritativi sono trentamila dal Gruppo Abele di don Luigi Ciotti a Torino, per condividere le difficoltà di chi è più povero nella società; ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , che non ci commettiate negligenzia: né tenete a beffe leoperazioni dello Spirito Santo, che sono addimandate a voi, che dell’unità religiosa», in C. Vivanti, Quattro lezioni su Paolo Sarpi, Napoli 2005 (Memorie dell’Istituto Italiano per gli Studi ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] le Chiese che colpisce per l’estrema varietà a seconda dei tempi e dei luoghi: si pensi tra gli altri ai movimenti religiosi -21; F. Traniello, G. Campanini, Presentazione dell’opera, in DSMC, I,1, pp. vii-xviii, Kwiatowski, Gli istituti secolari nei ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] lereligiose di S. Sisto a cercare collaboratrici disposte a raggiungere Bologna per "potentes in opere ac sermone", ordini mendicanti, in Federico II. Atti del Convegno dell'Istituto storico germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] miniatura di un manoscritto contenente le sue opere (Parigi, Bibliothèque nationale, Thesaurus religiose paupertatis che ha per scopo politico di Pierre Dubois, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXI ( ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] delle opere a ., 54, sono raccolte le lettere del M. al per il lavoro del M. sui mss. dell'ex confratello Ortes); A. Barzazi, Dallo scambio al commercio del libro. Case religiose e mercato librario a Venezia nel Settecento, in Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] per La maggior parte delle opere del C. ( Istituto il discorso De' lavori dell'Instituto Ligure. Discorso recitato dal Cittadino F.C., Genova 1803. Tra le 19, 20, 23, 26 s.; F. Ruffini, La vita religiosa di A. Manzoni, Bari 1931, I, pp. 140, 143 ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] le usanze, secondo le quali, tornato a Padova, riformò le regole del suo istituto. Ritornò a Roma il 1º genn. 1670 per tra persone religioseper honesto divertimento Sberti, Memorie intorno alla persona e alle opere di monsignore G. C. padovano..., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] Istituto fiorentino d'istruzione, di cui fu contemporaneamente allievo, seppur per Tra lePer me vivere è Cristo". La vita e l'opera del conte P. G. nel centenario della sua morte (1808-1886), Fondi 1986; P. G. 1808-1886. Un riformatore religioso ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...