CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] ArchivioCasciola presso la Biblioteca dell'Istituto teologico internazionale di Messina. che non offre opere organiche. Fra i suoi scritti: Pagine religiose, 3 voll., di filosofia religiosa, Venezia 1918; Fede e vita: Libro di religione perle scuole ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] stesso anno fu preposto dal Murat alla elaborazione di un piano per la riapertura dei seminari che avevano sospeso la loro attività per la progressiva degradazione dell'istituto e perle leggi restrittive sul numero del clero emanate da Giuseppe. Nel ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] tutti di eguale natura, rimasero difficili perle ingerenze nella vita e nell'educazione del clero e nell'apostolato della Chiesa: molte sue lettere ai sacerdoti testimoniano un intento di restaurazione religiosa e un costante invito all'autonomia ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] Francesco Borgia Sedej all’Augustineum, il prestigioso istitutoper la formazione del clero austriaco di Vienna, Per notizie biografiche e le principali questioni affrontate da Pederzolli sul piano religioso e politico si rimanda alle seguenti opere ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] per Napoli.
Le prime opere note realizzate dalla G. sono alcuni dipinti per si dedicò a due iniziative religiose da lui avviate pochi anni Cappella di palazzo Ginnasi - Cappella dell'Immacolata nell'Istituto Maestre pie "Filippini", in Roma sacra, IV ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] religiosa d'inizio secolo si connotò per una presa di posizione di autentico anticlericalismo laico e per un'operaper qualche tempo l'Istituto e i suoi tempi, Roma 1921; Federico II e le correnti spirituali del suo tempo, ibid. 1922, L'idea ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] primaria di Roma: le regole e le pratiche religiose (ad es., le corone di fiori) istituto femminile perle povere fanciulle abbandonate sotto la direzione del C., ma per quindici volumi passava in rassegna leopere di circa millecinquecento scrittori ( ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] religiosa della Roma ottocentesca: l'Associazione giovanile clerico-laicale di S. Pudenziana, ispirata all'Opera di s. Filippo Neri; l'Opera dei barrozzari, per Albano nella sede dell'Istituto dove venne sepolto; dal 1861 le spoglie vennero traslate ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] essenziale di questo istitutoper la vita religiosa e per l'unità della Chiesa; avviò, per i chierici e anche per il clero, Gesù e di Maria, leOpereper la propagazione della fede, per la salvezza della santa infanzia, per la redenzione dei chierici ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] le trasmise un'accesa religiosità, rivolta, oltre che alla preghiera e alle devozioni - in particolare, per s. Anna -, all'apostolato sociale e alle opere di carità. Era orientata a entrare pienamente nella vita religiosa in un istitutoper sordomuti ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...