FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] opera e già il 15 nov. 1773 venivano pubblicati i bandi con le nuove norme perleper la Fabbrica di S. Pietro.
Di questo antico istituto , 79-88, 94-96; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, Napoli 1971, ad Indicem;F. Renda, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] quello di dottore in filosofia presso l’Accademia romana S. Tommaso d’Aquino, Mauro tornò per un breve soggiorno nella sua provincia religiosa.
Le frequentazioni romane e il vasto impegno del suo Ordine nelle missioni lo avevano ormai orientato verso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] lavori contemporanei di filosofi-scienziati religiosi come Fortunato da Brescia, il sistema delle candidature perle varie istanze gerarchiche entro organizzato come le precedenti opere in una Praefatio critico-metodologica sull'istituto romano della ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] le vocazioni religiose la passione del F. perle matematiche e la meccanica le visite a Bologna, che lo misero in contatto con prestigiosi esponenti dell'Istituto a Pisa il 29 apr. 1765.
Numerose opere inedite del F. sono conservate presso la Bibl ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] religiosele sue fortune erano decisamente in ascesa. Dal 17 nov. 1772 fu regio censore perle materie teologiche e perleper motivi di salute, e nominato membro del Collegio elettorale dei dotti e dell'Istituto Edizione nazionale delle opere di C. ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Perle condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] le iniziative sorte al suo interno: dalle fiorenti scuole ideate e attuate fin dal 1873, all'istitutoper Giacomo Maria Radini Tedeschi, l'Opera dei Congressi e il movimento cattolico , 1900-1922, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, VIII (1990 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] il 24 marzo 1970), dirigendo per un certo periodo l’Istituto di studi storico-religiosi con l’annessa Scuola di perfezionamento di esaminare leopere antiche nelle condizioni di tempo e di luogo in cui sono nate e, in base ad esse, le ragioni della ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] opere di scienziati francesi, sono alcune sue memorie minerarie ed archeologiche, per la raccolta dei Nuovi opuscoli su leper gli ex membri delle congregazioni religioseIstituto lombardo di scienze e lettere lo ebbe tra i suoi membri più attivi e le ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] Dopo un cedimento, perle sollecitazioni di "nobili i maestri di scuola opere ereticali. Accostatosi precocemente religioso, come A. Brucioli, P. Camesecchi, P. Gelido.
Gli scritti del F. sono stati pubblicati da A. Olivieri in Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] la nascita del nuovo istituto e il 14 settembre loro regola: le funzioni religiose, svolte per introdurre nel Regno il tribunale della Suprema Inquisizione spagnola. Pare che in quelle giornate abbia tentato di svolgere un'opera di mediazione fra le ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...