PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] possesso il 29 settembre 1800, si prodigò per rilanciare le pratiche religiose, incoraggiare il culto mariano, intervenire sulla istituita nel 1827, restituendone le competenze ai singoli istituti; il secondo operò qualcosa di analogo a proposito ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Della Chiesa quanto allo stato civile della città, un'opera che anticipava temi cari a J. de Maistre e popoli per la sua primazia religiosa (v. Del papa, pp. 1-6: leper porre fine all'inefficienza e alla cattiva amministrazione del Pubblico Istituto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] dello stesso priore, un nuovo istituto.
G. giunse quindi a si considerino inoltre leopere di Andrea del vita.
Fonti e Bibl.: Perle Vitae latine del santo pp. 175-179; N. D'Acunto, Lotte religiose a Firenze nel secolo XI. Aspetti della rivolta contro ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] anche un certo successo di pubblico, risentono molto, perle inverosimiglianze e il romanzesco delle situazioni, le galanterie e le avventure amorose dei personaggi (che affievoliscono il lato tragico e rendono l'opera, spesso a lieto fine, simile al ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] perle scuole dell'Ordine.
Addottoratosi in teologia nel 1568, il G., che fin dal 1563 si era imposto all'attenzione dei superiori per un possibile incarico negli istituti -religiosa, Lainez, Roma 1974; V, L'opera di Francesco Borgia, Roma 1992, ad ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] le ragioni che spinsero, fin dall'antichità, a realizzare simili opere sono esclusivamente di segno religioso o politico. Perfino il Colosso di Rodi, che sembra fosse dotato di uno specchio per , "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] costituzioni per delle comunità religiose, come le XII col nome di Onorio II, in Delle opere di monsignor Liverani [...], III, Macerata 1859.
F Callisto II (1119-1124), in Contributi dell'Istituto di Storia Medioevale, II, Raccolta di studi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] e religiose, ai quali poter affidare il compito di dirigere, sulla base delle sue disposizioni, le istituzioni da lui fondate.
All'inizio del 1535 G. lasciò Somasca per recarsi a Como su invito di alcuni notabili già impegnati in opere di ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] autorità civili e religiose. Qualche giorno riti cinesi, e perle sue querule ingerenze appariva il IV alla legazione del M.). Tra leopere a stampa non antigesuitiche, è da privato fondatore dell'attuale R. Istituto (antico Collegio de' Cinesi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] monastica modestia, di aver ricevuto solo un'istruzione religiosa, le sue opere, e la sua stessa affermazione, non ignara M.T. Maggi Bei, Per un'analisi delle fonti del Liber floriger, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...