Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] i suoi nemici. Infatti, per mostrare che quella era opera sua, Dio adornò Carlo Magno di tanta devozione, forza, giustizia, clemenza, e di tutte le virtù di un re, e rese famoso il suo impero perle tante ricchezze, per il tanto amore dei popoli ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] le libertà delle confessioni non cattoliche, che nel Risorgimento avevano visto la possibilità di una riforma religiosa, si manifestano in edifici sacri e opere sociali. Nel sesto decennio del secolo XIX per , Religiosi, religiose, istituti secolari ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dell’uomo; è un impegno a praticare leopere difficili e disgustose della soddisfazione», si giungeva a Loreto per visitare l’Istituto Baracca per gli orfani degli fenomeni religiosi così detti ‘popolari’, un’estraneità e insofferenza perle ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] possesso di beni privati, istituto del matrimonio e preservazione leopere di sintesi sul monachesimo cristiano come fenomeno di lungo periodo. Per , Monachesimo cristiano, in Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, a cura di A. Melloni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] 'evirazione di Anu, dio del Cielo, ad opera di Kumarbi, e come questi a sua volta perle quali la riproduzione ha un significato centrale. Non meno arcaica appare la struttura del pensiero religioso a.C., Roma, Istituto italiano per la storia antica, ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] religiose cristiane in tutto il suo Impero e nella sola Roma il Liber Pontificalis gli assegna ben otto edifici, di fatto i più importanti della città, tra cui leperle Oriente, in questa stessa opera.
10 M. Simonetti, studio dell’Istituto di Storia ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Beneficio di Cristo, alla pubblicazione, peropera di Guicciardini, di operereligiose italiane (da Savonarola ai riformatori non hanno cioè né le agenzie attrezzate (a cominciare dalle intese con lo Stato, per finire con istituti associativi, o una ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , canti patriottici, canti dei soldati, canti regionali, canti religiosi, cori d’opere teatrali perle scuole elementari, per i corsi integrativi e per gli istituti magistrali. La terza edizione, per la milanese ‘Alba’, sarà ancora più fitta di canti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] in questo modo compiere una cospicua operazione politica nel breve periodo: ottenere il anche perle resistenze rabbiniche a che si occupasse di riforma religiosa. , a cura di F. Traniello, Istitutoper la storia del Risorgimento italiano, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] religioso e quello legato alla sfera politica17. Non si entra qui nel vasto problema costituito da tale questione18, dalla riforma gregoriana e dalla lotta perle dell’opera della , in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 92 ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...