SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] praticamente invariata fino ai nostri giorni. L'istituto era già in vigore da tempo, ma leopere. Se S. in generale favorì i religiosi, in Miscellanea in occasione del IV centenario della Congregazione perle cause dei santi (1588-1988), Città del ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] accordo con tutte le potenze europee per concludere l'opera del concilio. l'approvazione dell'Ordine militare religioso di S. Stefano, che venne il Concilio di Trento, "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea", 37-8 ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] ’idea di dotare il cattolicesimo italiano di un istituto di studi che impartisse una formazione universitaria diversamente religioso e culturale di Gemelli e le capacità organizzative di cui era dotato ne facevano un interlocutore apprezzabile perle ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] molte altre, proprio nel 1864, un anno dopo l'opera di Renan). È riaffermata l'indipendenza della Chiesa, le spinte o la propaganda a favore del matrimonio civile, la laicizzazione della scuola, la lotta contro gli istitutireligiosi, i tentativi per ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] religiosa, culturale ed economica anche presso la Chiesa di Roma. La persecuzione dioclezianea del 303 era stata una dura prova innanzitutto per la sua struttura, poi perle . Dizionario. La cultura, il pensiero, leopere, a cura di A. Monaci Castagno ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] che le dedicava «Il Ragguaglio» nel 1931, la Pia Società San Paolo «è un istituto o seminario per la formazione dei missionari della stampa, cioè di persone che si consacreranno per tutta la loro vita a quest’opera, come a vero apostolato religioso ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Battista definiva il diritto come l’opera di risolvere le controversie e attribuiva carattere religioso all’ufficio del giureconsulto, invitando su quell’istituto che non soltanto costituiva una tradizionale fonte di sostentamento per gli scrittori ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] attualità religiosa allestite a scadenza fissa dalla marchesa Maddalena Patrizi perle ospiti gli occhi del Vicariato, proprio nell’istituto a cui Leone XIII aveva voluto era rimasto rigorosamente estraneo – leopere superstiti tra cui, nel 1913 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Istituto Biblico per la formazione dei pastori, di una casa editrice e di una radio, e dando vita ad alcune opere sociali. Nel 1988 le Assemblee di Dio in Italia stipularono l’intesa con lo Stato, definita «un evento storico senza precedenti perle ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] le stesse cose ed altre simili perle casse della Valle d’Aosta, Marche e Lazio. In tutti questi casi spingendo verso l’innovazione, le casse operaronoper la modernizzazione dell’agricoltura. Questi istituti nella vita religiosa della parrocchia ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...