Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Pietro di Corbeil. Poiché leopere di quest'ultimo non sono perle novità che affioravano nelle comunità religiose. Per (previsti in IV voll.) saranno pubblicati a cura dell'Istituto storico italiano per il Medioevo.
Traduzione
di Maria Paola Arena. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] le due sfere rappresentata prevalentemente dai beni ecclesiastici41. Egli osserva che, se l’imperatore non ha titolo per giudicare o disporre delle questioni religiose, tuttavia egli ha autorità per ’istituto del le sue opere sono di incitamento per ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] . Com’è noto, l’istituto della visita come strumento di conoscenza le istituzioni previste dal concilio di Trento per migliorare e rendere più efficace l’opera del clero secolare tardavano a prendere piede, erano stati gli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] opere educative le quali con spirito sinceramente cristiano di zelo perle anime dei giovani, attendono, con appositi libri e pubblicazioni periodiche, a far noti, segnatamente ai genitori ed agli educatori, i pericoli morali e religiosi ’Istituto ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] istitutoperperle conseguenze che la propagazione di idee in contrasto con la dottrina e morale cattolica potesse avere non solo sulla pratica religiosa .; M. Casella, L’Umbria e l’Opera dei Congressi: le ragioni di un rifiuto, in Cattolici e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] le iniziative di G. non furono sempre coronate da successo, va per contro messa in evidenza la fondamentale importanza che il suo pontificato riveste sotto il profilo religioso. Sviluppando sistematicamente l'opera dell'Istituto Storico Italiano per l ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] opera degli ‘pseudocristiani’, ovvero dall’‘interno’, è fondamentale per qualificare l’appartenenza del proprio gruppo ai santi e agli eletti: se gli avversari sostenevano che le Dizionario degli istituti di (= Quaderni di storia religiosa, 6 [1999]), ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XXI, 1986, maggio-agosto, pp. 210-238.
4 G. Rocca, Il nuovo modello di impegno religioso e sociale delle congregazioni religiose in area lombarda, in L’opera di don Luigi Guanella. Le ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] religioso nell’Italia del Risorgimento, in Immagini della nazione, cit., pp. 175-200; Id., Per il papa, per la Chiesa cattolica, perle storica sulla figura e sull’opera di papa Pio IX ( a Milano nel Salone dell’Istituto dei Ciechi il 26 maggio ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] perle attività delle missioni evangeliche. Un ordine del giorno approvato nel 1871 dalla Camera dei deputati si pronunciò poi per il riconoscimento ufficiale della libertà religiosa dell'istituto amore. La vita e leopere di Tullio Vinay, Torino ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...