Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] invitava una certa personalità a iniziare leoperazioniper costituire un governo (in questo all’istituto, riprendendo le linee del decaduto decreto di Ricasoli, ma edulcorandone le di fatto si usassero le cerimonie religiose come parte delle ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] religiosi delle opere d’ perle leggi teodosiane. Il libro XVI del Codice Teodosiano elenca le leggi antiereticali successive. Cfr. E. Volterra, Appunti intorno all’intervento del vescovo nei processi contro gli eretici, in Bullettino dell’Istituto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] N. impostò un'attenta opera di difesa dell'ortodossia, religioso e politico richiese invece la situazione boema e quella nei Balcani. Il compito venne affidato, anche perle Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", n. ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] opere precedenti agli Annali, il discorso non si concedeva accenti religiosi: esso era condotto su una rigida linea politica e civile per v.C. II 49,2-51,2.
37 Cfr. Sébastien Le Nain de Tillemont, Histoire des Empereurs, IV, cit., art. XXVII Istituto ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] istituti, le stesse famiglie, i medesimi gruppi dirigenti, addirittura le richiesto per votare fosse sensibilmente più basso che perle laiche oltre che religiose, il nome se già suo padre non avesse operato una deroga rispetto a quell’attitudine ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] in ambedue le sue opere maggiori, per l’ .C. IV 19-20.
62 Cfr. L. Salvatorelli, La politica religiosa di Costantino, cit., p. 312 nota 2.
63 H. Grégoire, Storico Treccani. Dall’Antichità al Medioevo, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2007, p. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] per subire o già vigevano.
Secondo le direttive ecclesiastiche era «dovere di ogni buon cattolico» operare papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
42 Lettera finale ad Andreotti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] sono leopere realizzate per l'anno religioso, istituto dei carmelitani scalzi una maggiore autonomia: con breve del 22 giugno 1580, eresse i rami maschile e femminile dei "descalzos" in un'unica Congregazione autonoma.
Nel conflitto tra le ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] perle celebrazioni del centenario. Non che il tema costantiniano sia inedito (l’uomo in questo caso, non l’editto): nell’opera programma di Roma è solo di feste religiose, anzi mons. Ranuzzi mi ha italiani, 64, Istituto della Enciclopedia italiana, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] le componenti essenziali vennero fissate nel rapporto tra il potere del princeps e gli dei protettori, raffigurati per manifestare il favore divino e il carisma religiosoLeopere d’arte e i simulacri divini che ancora popolavano i templi e leIstituto ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...