BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] perleoperele nuove idee, come il Pigli, il Centofanti, il Montanelli e il giovane G. B. Giorgini. Nel febbraio 1846 energiche proteste popolari sventarono il tentativo di introdurre in Pisa un istituto Gennarelli, Le dottrine civili e religiose della ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] opera della compagnia, in cui ebbero parte, sotto la guida di Paola Foresi, numerose religiose a torto tra leopere di s. Bonaventura Colombini e la sua "brigata", in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il Medioevo e Arch. muratoriano, LXXI (1969), ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] Istituto Orientale, studiando indologia con Michele Kerbaker e il russo con Federigo Verdinois e nel 1914 conseguì la laurea con una tesi su Gli Storici e la Fede. Problemi religiosi attenzione perle altre volume su Gogol: opere, vita (Milano ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] per molti anni come Opera privata di Maria Fogazzaro, realizzava il suo progetto più caro: quello di facilitare le vocazioni religiose di giovani poveri. Nel 1935 l'Opera, ormai cresciuta e fiorente, ricevette sanzione canonica divenendo Pio Istituto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] del nuovo istituto. Tuttavia, per questioni legate a dei diversi ordini religiosi, contrari all' il 7 ag. 1940.
Fonti e Bibl.: Notizie su G. si ritrovano in tutte leopere riguardanti s. Paolo della Croce. Si segnalano: Luca di S. Giuseppe, Vita del ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] per quanto concerneva le tradizioni religiose e i costumi, il cappuccino riferiva i successi conseguiti dopo le di Napoli, e un volume all'Istituto Orientale della stessa città (di essi , Pompei 1937).
L'opera principale (Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] una medaglia d'argento dall'Istituto di scienze, lettere ed arti perle stampe delle opere filosofiche, nel 1826 consultore della congregazione per 1839), pp. 83-90, e in Annali delle scienze religiose [di F. Fabi Montani], IX, Roma (settembre-ottobre ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] religiose del sec. 7°, come dimostrano le numerose opere nella Chiesa d'Oriente; in altri casi - per es. nei mosaici della Nea Moni di Chio età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] 1970.
Numerose sono le composizioni inedite dell'E., scritte per la liturgia, in varie stessa città, nonché in vari istituti di religiose; a Roma, Associazione italiana al luogo di provenienza ed all'opera di composizione dello stesso (tesi di ...
Leggi Tutto
Religioso (Laigné-en-Belin 1799 - Le Mans 1873), fondatore della congregazione della Santa Croce e delle religiose del medesimo titolo, creò inoltre (1834) l'Istituto dei preti ausiliarî, e riorganizzò [...] la congregazione dei Fratelli di S. Giuseppe. A M. è dovuta anche la fondazione (1841) dell'Istituto delle suore di S. Croce per l'educazione delle giovani. Fu, con H.-D. Lacordaire e Ch. Montalembert, sostenitore della libertà d'insegnamento e ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...