GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] immune a modernistica lue, e a varie congregazioni religiose maschili e soprattutto femminili. Altrettanto confortante era il cattedrale di Genova.
Tra leopere a stampa del G. si ricordano il Regolamento per la Società della dottrina cristiana ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico (marzo 1973) e si corso del 1997, perle celebrazioni del Centenario
Numerose personalità politiche e religiose furono da lui accompagnate Livorno il 26 ottobre 2008.
Opere. Oltre ai lavori citati e ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] recupero della nobiltà locale operato dai Francesi dovette interessare le era stato assegnato per volontà di Napoleone (ancora ospite dei Canossa nel 1805, 1806 e 1807). L'istituto della C., che va inquadrato nella fioritura di iniziative religiose ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] alla solenne professione religiosa il 26 ottobre istitutoper l’educazione di alcuni sordomuti che nel 1843 divenne un istituto statale denominato Regio istituto subalpino – note sono le sue corrispondenze con Gabrio tra gli operatori del settore, ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] Le intimidazioni fasciste aumentarono e nel 1938 il F. cercò di salvaguardare l'Opera chiedendone il riconoscimento tra quegli istituti a carattere esclusivamente religioso gli conferì la medaglia d'oro per i suoi meriti nel campo dell'educazione ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] perle ferie e le domeniche di quaresima e altre ricorrenze religiose. Appunto come predicatore egli è noto perle cui opere non vennero mai date alle stampe; solo per spiritualité…, VI, col. 5; Diz. degli istituti di perfezione…, II, coll. 151-154; IV ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] La Calvat rimarrà però alla guida dell'istitutoper un anno soltanto. Nel 1901 fu fondato lire annue che egli aveva richiesto perle sue opere assistenziali. E infatti, fra i canonica delle sue due congregazioni religiose e all'approvazione delle loro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] opere di Orazio e di Virgilio, i cui scritti non dovevano mancare nella biblioteca del monastero, e preferisce alle clausole della prosa ritmica (peraltro usate) strumenti retorici più adattabili al proprio gusto. La tradizione manoscritta perle due ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] opere salesiane di don G. Bosco, che conobbe personalmente, delle attività di mons. G.B. Scalabrini per gli emigranti, dell'istituto del Buon Pastore di Milano e di numerose nuove fondazioni religiose un cenacolo di spiritualità perle dame di casa e ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] Paola. Nel 1834 aiutò questa a gettare le basi delle figlie di Santa Fede per l'apostolato tra la gioventù femminile. . Divenuta Congregazione religiosa a opera del F. e dello Sturla, con sede a Genova, essa si trasformò poi nell'Istituto di S. ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...