GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] religiosi avevano trovato ampio seguito negli ambienti patrizi, ma il loro proselitismo preoccupava le autorità.
Nel febbraio 1552 il Sant'Uffizio romano, allarmato perle compendiose intorno P.P. Vergerio, in Id., Opere, XV, Milano 1786, pp. 90-95, ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] , durante i quali videro la luce le sue più importanti pubblicazioni, con l' l'Istituto di magistero Maria SS. Assunta, a Roma, istitutoperreligiose che Vaticano, il 5 apr. 1950.
Oltre alle opere citate vanno ricordate: Lo avvento di Gesù nell' ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] ideologico e politico-religioso della riforma G. avvenuta nel 1088 perle mani di papa Urbano persona di Giovanni.
Edizioni delle opere di G.: De corporis et offerti a Raffaello Morghen per il 90° anniversario dell'Istituto storico italiano (1883- ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] di teologia morale presso un istituto del suo Ordine. In questo confronti del nuovo movimento culturale e religioso e la convinzione del pontefice di per stabilire e vivere i rapporti fra studiosi credenti.
Morì a Roma il 6 gennaio 1926.
Fra leopere ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] durante le funzioni religioseper l'intervento secolare, furono allentati i vincoli della Govone con i gesuiti e garantiti quelli con le strutture diocesane. Le "rosine" poterono aprire istituti superarono i sessanta e l'opera non si irradiò fuori di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] economicamente l'Istituto Pignatelli, dove venivano educate le ragazze orfane. religioso e gli atteggiamenti distensivi del prelato verso le autorità civili. In particolare evidenziava l'opera svolta per evitare i matrimoni con il solo rito religioso ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] che le Casse rurali potessero bastare perle più cooperativo dell'8 novembre, La Settimana religiosa del 28 ottobre, Boll. dioces Opera dei congressi presso il seminario patriarcale di Venezia, nell'Archivio Paganuzzi presso il medesimo istituto ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] , leopere del Savonarola.
Nel 1565 l'E. fu inviato da Roma a Perugia per accompagnare esperienza diretta nelle comunità religiose, era quello di questi ricordi furono scritti per edificazione di una monaca dello stesso istituto. L'operetta contiene ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] la preparazione e probabilmente simpatizzava perle sue idee, come secondo Sull'incapacità dell'Istituto dei Gesuiti a del quale aveva letto leopere.
Tra gli altri appunti pp. 64-70; Id., Crisi religiose nel primo Ottocento piemontese, Torino 1959 ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] sua formazione religiosa mise la giovane invece in contatto con il movimento di rinnovamento spirituale attestato per il opere spirituali (Esercizi spirituali, Meditazioni, Trattenimenti, ecc.), delle Canzoncine, le regole dell'Istituto del ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...