PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] per la maggior parte al 1057; ep. 54) Pier Damiani afferma le peculiarità della sua concezione eremitica e descrive le modalità dell’esperienza religiosa studi sulla figura e l’opera di Pier Damiani. I risultati dell’Istituto storico italiano per il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] informa di aver avuto l'ispirazione per la sua opera nel 1437, mentre si trovava su perle sue idee scientifiche, bensì perle sue convinzioni religiose in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-; v. XXX ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] deprecato istituto della commenda, ma perperle spese sostenute dalla sola parte ecclesiastica. Ma ben più profonde furono le conseguenze, non così esattamente calcolabili, sul piano più propriamente religioso il suo culmine.
Leopere di pastorale e ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi perle terre [...] : queste opere contribuirono a a. MCXCVIII usque ad a. MCCLXXII, 1896.
Perle Costituzioni di Melfi si veda Die Konstitutionen Friedrichs II "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo einem Beitrag über religiöse Intoleranz im nicht ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] che avrebbero dovuto coronare l’opera codificatrice del regime»16. Fu tengano presenti, nell’elaborazione dei singoli istituti, gli impegni assunti con il le manifestazioni essenziali del diritto di libertà religiosaper tutte le confessioni religiose ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] investiture politico-religiose, come prevale la figura isolata con due o tre chiavi, per es. in una tavola eburnea della fine del 1995).Tra leopere concepite sulla "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] ’autocoscienza della nuova corrente religiosa nell’ambito del giudaismo, per affrontare la crisi con provvedimenti unitari, dando origine all’istituto ha creato (ἔκτισεν) inizio delle sue vie perle sue opere». Questo passo, da Giustino in poi, era ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] e che per un periodo di due anni sottopose tutti i luoghi di culto, i conventi, leopere pie, i seminari e le case religiose della diocesi 1827 riattribuendone la competenza ai singoli istituti; il secondo operò qualcosa di analogo a proposito dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] un modello pedagogico per tutte le altre congregazioni religiose insegnanti: i in privato introduceva gli studenti alle opere di Galilei, come fece con Paolo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 50° vol., ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di scrivergli una lunga Apologia (I, pp. 66-171) per chiarire le proprie intenzioni e le posizioni espresse nel De unitate. Concepita come introduzione di quell’opera (sebbene siano noti abbozzi successivi di altre possibili prefazioni, indirizzate ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...