I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] gesti straordinari per una comunità o un gruppo, lasciando memoria del passaggio attraverso oggetti come gli ex voto113 e leopere d’ religioso: Ricerche sulla religiosità popolare nella bibbia, nella liturgia, nella pastorale, a cura dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] religiosa, senza scopo di lucro, avente per oggetto la massima diffusione delle Sacre Scritture da realizzarsi mediante le attività atte alla promozione di quest’opera 1933 viene pubblicata dal Pontificio Istituto biblico di Roma l’edizione critica ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] sono leopere realizzate per l'anno religioso, istituto dei carmelitani scalzi una maggiore autonomia: con breve del 22 giugno 1580, eresse i rami maschile e femminile dei "descalzos" in un'unica Congregazione autonoma.
Nel conflitto tra le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] perle une e per l'altra la comunità benedettina li trae dal suo spirito religioso, e le differenze scompaiono entro la vita materiale e spirituale comune realizzata. Gli stessi istituti " a quest'ora (nella sua opera il Blume dà un elenco degli inni ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] religiosi erano inoltre molto disomogenee per area geografica e per genere degli iscritti. Gli ordini e le corporazioni religiose maschili che contavano un maggior numero d’istituti di Armida Barelli. L’immensa opera di una donna ambrosiana, in ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] dell’istituto concordatario riusciva per la tutela degli interessi religiosi; ma anche perle mene conservatrici di Cornaggia, in definitiva, e precedentemente, secondo un giovane Giovanbattista Paganuzzi, persino la denominazione dell’Opera ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] perle Chiese degli antichi Stati italiani, ma piuttosto di fasi alterne e contrastanti. La disaffezione per l’istituto , i mezzi da mettere in operaper il bene della diocesi, nella rispetto alla legge sulla libertà religiosa, ma, ciononostante, il ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] per ripercorrere nei dettagli le vicende dell’Odc, peraltro già ampiamente studiate, ma per sottolineare che dei cinque comitati in cui l’Odc venne strutturata (Operereligiose e associazioni, Opere di altre decine di istituti in collaborazione con l’ ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] le sfere del religioso e del non religioso. Questo processo, che porta alla creazione di nuove mitologie religiose la cui provenienza è per nelle loro opere. La Chiesa le cose sono più complicate. Sul conto di questo istituto cattolico si ripetono le ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] temporale per l’esercizio del ministero papale, la crescita del fenomeno socialista che avvicinava cattolici e liberali nella individuazione di un comune fronte nemico, la ricostituzione degli Ordini soppressi e la nascita di nuovi istitutireligiosi ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...