«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] religiosa di Alessandro Manzoni10 sono tuttora importanti e tuttavia il dibattito su Manzoni giansenista ci appare ormai distante e sfocato, perle , Istituto della Paris 1954, n. 729.
27 A. Manzoni, Opere morali, a cura di F. Ghisalberti, cit., pp ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] in quelle per la dottrina, per i vescovi, per i religiosi, perle missioni, gli 30 ottobre e criticarono gli istituti in cui la collegialità doveva che resero disponibili al pubblico italiano leopere dei teologi d’Oltralpe, considerati sino ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] N. impostò un'attenta opera di difesa dell'ortodossia, religioso e politico richiese invece la situazione boema e quella nei Balcani. Il compito venne affidato, anche perle Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", n. ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] religiosa era condivisa anche dal cardinale di Firenze Elia Dalla Costa, che aveva cercato di applicare in modo ‘misericordioso’ la scomunica ai comunisti, prevedendone il costo perle colle loro stesse armi. Opera di don Mauro Cappellari monaco ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade perle cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] delle religiose con i direttori spirituali costituì una fonte di allarme perle autorità. Le differenze Milano 1984; A. Prosperi, Chierici e laici nell’opera di Carlo Borromeo, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 14, 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] perle istituzioni italiane36. Luigi Carlo Borromeo di Pesaro individua infiltrazioni del socialismo nella fede dei cattolici37. Sergio Pignedoli, ausiliare di Montini a Milano, fotografa la condizione religiosa chiamata ad operare «affinché Istituto ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] valori religiosi, doveva cooperare all’opera della Chiesa per la politica di sostegno dell’istituto familiare. La stessa Martini a cura di G. Bonacchi, A. Groppi, Roma-Bari 1993.
32 Le donne della Costituente, a cura di M.T.A. Morelli, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] religiose, pensate, al tempo stesso, perle classi dirigenti e per Maffi Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, LXVII, Roma 2006, città sacra»? Dalla Conciliazione all’operazione Sturzo, Milano 1979, pp ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] per subire o già vigevano.
Secondo le direttive ecclesiastiche era «dovere di ogni buon cattolico» operare papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
42 Lettera finale ad Andreotti ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] per la Toscana leopoldina, avevano proceduto alla soppressione di ordini monastici contemplativi, le cui religiose , «Bullettino dell’istituto storico italiano per il Medio Evo i loro miracoli continuamente operati [...], Vico Equense 1587.
...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...