LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] dell'arte presso l'istituto d'arte di Napoli (1934); disegnò le scenografie del Giannina e Bernardone di D. Cimarosa per il teatro S. Carlo e delle idee religiose del fratello Mario, terziario francescano, ma anche l'interesse perleopere di M. ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Firenze 1869 - ivi 1967). Giornalista, critico letterario, librettista, attivissimo promotore di cultura, instancabile nelle sue iniziative culturali, incise con continuità, se pure non [...] in filosofia classica presso l'Istituto di studi superiori di Firenze Ufficio notizie perle famiglie dei combattenti e delle Opere di assistenza patriarcale, comuni valori di fratellanza e comprensione al di là delle cesure politiche e religiose. ...
Leggi Tutto
Schnittke, Alfred
Federico Pirani
Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] istituto S. insegnò dal 1961 per un decennio, ma dovette lasciare l'insegnamento per di differenti confessioni religiose, elaborando elementi per film e documentari, S. compose anche lavori perle scene, come il balletto Peer Gynt (1986) e leopere ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Léonce de Grandmaison; entrambe leopere sono significative nel porre il cui venne ammesso per la prima volta un gruppo di uditrici sia religiose sia laiche, VI, in Enciclopedia dei Papi, III, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, pp. 657 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] religiose e ecclesiastiche, si allargò alla sfera politica e militare: uno riguarda l'Africa settentrionale, terreno impegnativo perle Cavadini, Notre Dame, In. 1995.
Leopere di G. sono edite in P.L dell'Istituto Storico Italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Pietro di Corbeil. Poiché leopere di quest'ultimo non sono perle novità che affioravano nelle comunità religiose. Per (previsti in IV voll.) saranno pubblicati a cura dell'Istituto storico italiano per il Medioevo.
Traduzione
di Maria Paola Arena. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] le iniziative di G. non furono sempre coronate da successo, va per contro messa in evidenza la fondamentale importanza che il suo pontificato riveste sotto il profilo religioso. Sviluppando sistematicamente l'opera dell'Istituto Storico Italiano per l ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] accordo con tutte le potenze europee per concludere l'opera del concilio. l'approvazione dell'Ordine militare religioso di S. Stefano, che venne il Concilio di Trento, "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea", 37-8 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] per ragioni politiche, ma, si deve pensare, anche per ragioni religioseleopere di Hirsch Steindorff e Bresslau danno ulteriori e complete notizie per quanto riguarda le fonti narrative e le Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Per l'uso dei modelli, che riebbe nel 1532, e perle "imprese" percepì in tutto 58 ducati.
Nel 1531 il coro fu messo in opera, ma solo leLe decorazioni della stanza dell'Eliodoro e l'opera di L. L. a Roma, in Riv. dell'Istituto letteratura religiosa ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...