Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] di un ospedale, all'università o istituto di ricerca, o anche a un per l'autorità religiosa propria di entrambe le comunità hanno reso effettivamente possibile realizzare programmi di consulenza per la coppia. Mediante un'opera di persuasione, le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] il dharma ('la legge religiosa e civile'), provenivano da per la pratica commerciale, quali Śambhunātha, probabilmente basarono le proprie opere to astrology, from Babylon to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
Rocher 1986 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] per i figli le scuole pubbliche, le famiglie benestanti preferivano per i maschi l’Istitutole famiglie a richiedere per i propri figli l’esclusione dall’insegnamento religioso di Venezia, Quarant’anni fa, opera del futuro rabbino Bruno Polacco, ora ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] verme.
Di fronte a questi testi essenzialmente religiosi, si ha la sensazione di occuparsi di le carni e, separatamente, le parti molli. Queste operazioni, perle kultische Texte aus Assur, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1950.
Farber 1977: Farber, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] perle melodie in mi - e fa da ponte tra la precedente fase di tradizione orale e il mondo musicale dei musicisti posteriori.Sempre in Germania, l'Hortus deliciarum di Herrada di Hohenburg (m. nel 1195) rivela l'attenzione che il mondo religioso ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] . Per quanto riguarda il dissenso religioso esiste, e in particolare negli Stati Uniti, l'istituto sociale in procedimenti operativiperle ricerche empiriche (v. Homans, 1950). Nei manuali per studenti erano ampiamente diffuse le elaborazioni di ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Con fedeltà che contrasti di idee religiose, differenze di temperamento (più che anni di distanza dalla sua morte leopere del B. cominciano a essere in possesso dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte in Roma. Perle vicende elettorali del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] religiosa; la sua presa di servizio fu procrastinata fino al 1707 soltanto perle : "In generale quest'opera fa onore al suo perle singole scienze o arti. Accanto alle scuole specializzate per i services publics ‒ l'École Polytechnique e gli istituti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] (qui il testo delle Istorie fiorentine).
Per i testi non ancora compresi nell’Edizione nazionale (in particolare le Lettere familiari e gli scritti letterari), cfr. Tutte leopere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, e Opere, a cura di C. Vivanti, 3 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Ma è il complesso delle opere sociali, collegate al santuario, che ha fatto di Pompei un luogo religioso di interesse internazionale. L’orfanotrofio femminile, l’istitutoper i figli dei carcerati, gli asili, le scuole, gli ospizi per gli anziani, l ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...