Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] fu grandioso, non solo perle dimensioni dell'opera (dalla Genesi a II Re), ma anche per la concezione religiosa che la ispirava: l'antica analysis, edited by F. Mario Fales, Roma, Istitutoper l'Oriente, 1981.
Finkelstein 1963: Finkelstein, Jacob, ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] in primo luogo con l'istituto della proprietà. Lo stato selvaggio "le credenze religiose e le idee filosofiche, le scienze, le lettere, le arti". Per troverà anzi una più precisa sistemazione teorica nell'opera di Oswald Spengler.
Civiltà di massa e ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] molto operoso, le organizzazioni non governative e il volontariato sociale hanno inventato e realizzato per rendere sostenibile una società caratterizzata da un’elevata e inedita diversità culturale e religiosa.
Bibliografia
M.I. Macioti, L’istituto ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] per RnS e catecumenali, invece, leopere sono intese come forme dell’azione solidale, ispirata religiosamente, , formatasi all’istituto Misioneras de Cristo Jesús, s’incontrarono dopo esservi giunti seguendo strade diverse per evangelizzare i più ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] anche dell'opera di Tocqueville di lavoro, l'identificazione partitica, religiosa, di classe, etnica, ecc. le cose. In Messico, ad esempio, un istituto di ricerca il cui lavoro aveva un'ampia copertura dei media, durante la campagna elettorale perle ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Leopere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] il nucleo della sua principale opera filosofica, Osoba i czyn (trad . Sempre a Parigi frequenta l'Istituto Cattolico dove incontra padre H. le nostre responsabilità di cristiani per i mali di oggi. Dinanzi all'ateismo, all'indifferenza religiosa ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] di ginnastica razionale e scientifico, peropera soprattutto di fisiologi e igienisti ‒ perle scuole di grado preparatorio ed elementari come pure in quello degli istituti magistrali.
Le la pratica durante cerimonie religiose ed esibizioni popolari. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] per l’infanzia che si riveleranno i più efficaci vettori di un modello linguistico antiletterario (oltre che leopere osservazioni, «Rendiconti dell’Istituto Lombardo», 2006, pp. 173-197.
C. Covato, Le congregazioni religiose femminili e l’istruzione ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di Vienna, che apprezza leopere anticuriali per cui è stato condannato; Istituto della Enciclopedia Italiana, XLVIII, 1997, pp. 40-42.
78 Sull’opera Roma e Vienna nell’età delle riforme, in Storia religiosa dell’Austria, a cura di F. Citterio, L. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] per continuare con le letture fatte all'Istituto lombardo Dell'antitesi come metodo di psicologia sociale, Della sensazione, Dell'analisi come operazione ecc. Nuove concezioni religiose, artistiche, morali, giuridiche, nonché le scoperte di nuove ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...