Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] religioso e quello politico e sociale.
Per formulare una tipologia dei dissenzienti, si devono operare distinzioni tra le del mesmerismo, della frenologia. [...] Altri attaccavano l'istituto del matrimonio come la fonte delle sventure sociali [...]" ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Perle ragioni che introdussero in Italia tra il 1848 e il 1873 una legislazione ostile alla vita religiosa cfr. M. Dell’Omo, In tema di soppressione degli Istitutireligiosi , cit., pp. 211-215. Per l’opera di padre Beltrame Quattrocchi a Fiume ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] tipo civile, religioso o culturale, come perle denominazioni di luogo o etnico’). Un’operazione sostanzialmente meno dispendiosa dal punto Italia. Atlante dei tipi geografici, a cura dell’Istituto geografico militare, Roma 2004, pp. 697-729.
...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] Qualsiasi istituto di per tematiche filosofiche, cosmologiche e religiose (v. Masters e Houston, 1967, cap. I). Tale osservazione sembrerebbe confermare le saggi sulla teoria sessuale e altri scritti, in Opere 1900-1905, vol. IV, Torino 1970, pp ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di rispettare i principî religiosi della carità, e le leggi in materia di per secoli, in questi tentativi. Nondimeno, il passaggio operato sviluppo del capitalismo, "Atti del Convegno organizzato dall'Istituto Gramsci, Roma, 20-22 aprile 1968", Roma ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] ma «perfino più dinamica della spesa perle biblioteche» (pp. 244-46).
peroperatori dei musei, delle biblioteche e delle attività di conservazione dei beni culturali di taglio fortemente interdisciplinare e nella progettazione dell’Istitutoper ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] religioso di Raiffeisen e dando maggiore rilevanza al capitale azionario, Haas pose le anche perle 64 casse rurali e succursali esistenti in Vallonia, operanti a favore quali il maggiore fu l'Istituto di Credito perle Cooperative (1904) con un ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Prima di partire sposa con rito religioso Rosalia Montmasson, che non può sua opera legislativa e di governo il C. utilizza anche istituti borbonici , mentre soddisfazione si manifesta nel paese perle vittorie sui Dervisci, che sono stati ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] poste all'Indice, tra l'altro, tutte leopere del La Mettrie sulla base dell'edizione per forza di cose che per scelte determinate, sembra però che C. abbia compreso le nuove direzioni verso le quali si volgevano i problemi politico-religiosi e le ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] operare forme teoretico-razionali di sanità. Restringendo il campo a tali interpretazioni teoretico-razionali, al centro dell'analisi si collocano le terapie e l'assistenza medica di tipo scientifico. Le concezioni magiche, religiose romano Istituto d ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...