Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] tramite la comparazione di costumi, religione e lingua degli albanesi e dei macedoni, e mediante il ricorso all’etimologia (Mandalà 2003); tale specificità è poi preminente nelle operedi Vincenzo Dorsa, di Demetrio Camarda e di Girolamo De Rada ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] di cui erano andate perdute leopere, era stato maestro di delle edizioni del M. perle sue versioni dei classici latini di vari istituti e accademie, come l'Istitutodi Francia, l'Accademia reale di Berlino, quelle di Monaco, Stoccolma, Vienna e di ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] di Bamberga e principe elettore di Magonza, in cui elencava leopere eseguite. Essa fa parte di un fascio di corrispondenza che ha per veduta di Como. Di Federico Panza o di A. L.?, in Clavenna, XXXVIII (1999), pp. 149-154; Arte, religione, comunità ...
Leggi Tutto
Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano)
Paolo Brezzi
Luigi Vanossi
Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] è adulto (Pd VII 58-60).
Bibl. - M.F. Stella, G. nell'operadi D., Lanciano 1935; A. Passerin d'Entréves, D. politico e altri saggi, Torino 1955; M. Barbi, Problemi fondamentali per un nuovo commento della D.C., Firenze 1956; G. Vallese, Introduzione ...
Leggi Tutto
Agatocle
Giorgio Cadoni
Nato nel 360 a.C. circa, figlio di un fabbricante di ceramiche stabilitosi a Siracusa, dovette abbandonare la città sotto il regime oligarchico.
Fattovi ritorno quando il popolo [...] perle quali gli uomini sono tenuti buoni, sendo spesso necessitato, per mantenere lo stato, operare contro alla fede, contro alla carità, contro alla umanità, contro alla religione italiana di scienze, lettere ed arti, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] in due tomi perLe Monnier (Firenze 1931-1950), e seguì la pubblicazione dell’edizione definitiva di Fede e bellezza per i tipi di Borroni e Scotti (Milano 1852).
Nel 1854 fu a Torino, ove lavorò come insegnante in un istitutodi commercio e compose ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] pur nel segno di un minore fraintendimento, qualcosa di più e di diverso rispetto al Principe «repubblicano». Di fatto, sono i Discorsi per R., come già per Montesquieu, la grande operadi M. da cui attingere ispirazione; le Istorie fiorentine sono ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] tutte le scuole del Regno per tre anni, per aver fatto propaganda comunista e aver parlato contro la religione. Si e ginnastica svedese finisco per uscire un po’ meglio di quanto non sia entrato» (Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Fondo Giancarlo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] pp. 200-202; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte leopere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 842; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 356; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 270, 411 s., 439 ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] istituti scolastici, pubblicò la Costituzione delle scuole pubbliche di Chiari (Brescia 1793), in tre libri, in cui emerge il suo impegno di pedagogo riformatore. Nell’operadi carità, istituita nel 1807 per amministrare leopere assistenziali ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...