GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] le risorse culturali del territorio. Fu direttore per dieci anni dell’Istituto e per dodici anni del Dipartimento di , dovesse incontrare, lungo il suo cammino di studioso, l’operadi Giacomo Leopardi». Tanto rileva Matteo Palumbo nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] ’Accademia di scienze, lettere e arti di Padova (dal 1934), socio effettivo dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti di Venezia (dal 1945), socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Bologna (dal 1956), premio Marzotto perle scienze ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] questioni poste dalla scolarizzazione di massa. Anche le proposte operative del vecchio Movimento di cooperazione educativa di Tamagnini e compagni conobbero una crisi significativa. Il vecchio progetto resistenziale della scuola per i figli dei ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, direligione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] e geometria all'Istitutodi ottica di Firenze, diretto da Vasco Ronchi. Nell'estate del 1946 vinse una borsa di perfezionamento per neolaureati in fisica, messa a disposizione dall'Istitutodi ottica che le consentì anche di continuare i suoi ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] 'istituto della doppia cittadinanza; sull'affidamento a iniziative private, con particolare riguardo alle congregazioni religiose e alle operedi assistenza, delle scuole italiane all'estero, previo il solo controllo esterno dello Stato.
Eletto per ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] dell’epoca.
Nel 1960 Widmar curò Morale e religionedi James (Roma, Marzioli, 1960), La Metafisica, Libro I, di Aristotele e le Lettere copernicane di Galilei (Napoli, Glaux, 1960), dedicandosi a tali opere con l’idea che la filosofia sia una ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] . Pistone, Bologna 1989; Il linguaggio notturno, a cura di L. Angelino, Genova 2006. Perle altre operedi Spinelli vedi http://acs.beniculturali.it/wp-content/uploads/ 2017/12/OPERE-DI-ALTIERO-SPINELLI.pdf; http://www.altierospinelli.it/bibliografia ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] di SINNEA International, istitutodi ricerca e formazione della Lega delle cooperative. Le scuole estive organizzate da SINNEA International sono state per Biagi occasione di risalga di tono e di qualità. Dalle guerre direligione e dal ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] le premesse anche metodiche all'indagine dedicata alle sistemazioni agrimensorie operate dai Romani, la cosiddetta centuriazione, intesa come base della colonizzazione, per determinare i modi di argomento affidatogli dall'Istitutodi studi romani. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] civili.
Il De seculo et religione: la crisi di un modello?
Il catalogo cronologico delle operedi Salutati si apre con il De seculo et religione (1381): si tratta di una guida spirituale composta per l’amico Niccolò di Lapo da Uzzano entrato in ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...