SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] attributivo (Catello, 1988, pp. 16 s.). Fatta eccezione per i due «bottini» di marmo del 1746 eseguiti per conto del marmoraro Antonio di Lucca, non più rintracciabili, le prime opere note dell’artista furono il S. Giuseppe e il S. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] nella collana dell’Istituto, fu una ricerca di grande novità per la cultura italiana (vinse il premio Viareggio per la saggistica nel 1954), e si impose pure negli studi europei. Giarrizzo mise al centro il rapporto tra religione e politica ma ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] le diversità di alcuni aspetti (l’uno, Aldo, più vecchio di quindici anni, credente, se pur di una religioneper l’insegnamento di italiano e storia presso gli istituti ai due volumi dell’edizione di Tutte leopere leopardiane (Firenze 1969), la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] Ruggiero Bonghi e De Sanctis). Nonostante il severo giudizio di Ulrich von Wilamowitz-Möllendorff, la Storia della Sicilia e della Magna Grecia può considerarsi tra leopere migliori di Pais nella prospettiva della fusione tra lavoro filologico e ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] era la sua originale maniera di declinare la crociana “religione della libertà”.
Opere principali
Antonio Gramsci e la filosofia della prassi, Milano: Giuffrè 1951; Jacques Mallet-Du Pan, Napoli: Istituto Italiano Studi Storici 1957, ristampato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] di ciò che si conosce, «ma gli uomini si ostinano a parlare di ciò che sono condannati a sempre ignorare, ed ecco perché v’ha religione a cura di A. d per poi proseguire con le altre tappe successive.
Leopere successive dile ac perdi Marx, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] sono propri di altri conflitti; nobilitare col nome direligione il di regolare la formazione e la politica culturale, fonda l’Istituto Nazionale Fascista dile varie realtà: insieme ai Fratelli di Serapione, svariati gruppi operano infatti per ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] giovani per un mondo unito, di cui i Gen e le Gen dovevano essere i principali animatori. Nel 1990, dopo quelli temporanei di Giovanni XXIII e di Paolo VI, gli statuti generali del movimento, denominato ufficialmente Operadi Maria, furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] di periodizzazione, Sestan sostiene che questi fu «decisamente storico illuminista per l’economicismo che pervade la sua opera e in particolare perle Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 38° vol., Roma ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] Nappi, Le chiese e le case teatine a Napoli durante il viceregno spagnolo attraverso i documenti dell’Archivio Storico dell’Istituto Banco di Napoli - Fondazione, in Sant’Andrea Avellino e i teatini nella Napoli del viceregno spagnolo. Arte religione ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...