DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] dimenticò mai l’importanza della fase resistenziale e contribuì in maniera sostanziale alla nascita dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, presieduto da Ferruccio Parri, al quale lo unì una costante e calda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] religione Dio di dedicarsi a operedi carità perle cause dei santi; in Roma, l'Arch. centr. dello Stato e l'Arch. stor. del ministero degli Affari Esteri; a Torino, l'Arch. di Stato e l'Arch. stor. del Comune; a Stresa, l'Arch. stor. dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] e registi famosi e rimase seguito maestro per un decennio, specie perle sue lezioni sul teatro francese. Nel di Portia Prebys al Comune di Ferrara.
OperePer la bibliografia delle operedi Bassani si veda il volume La bibliografia delle operedi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] «messa in forma linguistica del flusso di coscienza, di quella materia magmatica che attende di essere semioticamente organizzata e segmentata entro le maglie di un discorso» (ibid., p. 362). Rileggere le sue opereper chi lo ha conosciuto è come ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] entrare parole afferenti al vocabolario della religione e della politica musulmane, in qualche nel 1061 con la presa di Messina peroperadi Roberto il Guiscardo e Ruggero , Istitutodi studi romanzi.
Mancini, Marco (1994a), L’identità e le differenze ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] 'opera, "per offesa alla religione e istigazione all'odio sociale". L'autore non si sgomentò: dopo otto giorni, al teatro Manzoni di Milano d'essere posti e dibattuti. Casi limite, si potrà dire perle vicende del teatro del F., ma non si potrà mai ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] presso l’Istitutodi filosofia diretto da di candidarsi al Senato, dove entrò nel 1984 per la IX legislatura.
Del Noce morì a Roma il 30 dicembre 1989, mentre si consumava la crisi dei sistemi del ‘socialismo reale’ nell’Europa dell’est.
Leopere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 65° vol., Roma 2005, ad vocem.
M. Migliorini, Roberto Longhi editorialista: il caso di Paragone arte, in Percorsi di critica. Un archivio perle riviste d’arte in Italia ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] guerra; fino a che, dopo un articolo che il 4 ottobre criticava la marina per la scarsa convinzione con cui erano condotte leoperazioni nell'Adriatico, il D. fu, per volontà di Manin, allontanato da Venezia, né valse a farcelo tornare un intervento ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] le virtù morali di Graziolo Bambagioli... emendato per l'autorità di un codice (Modena). Nel 1822 iniziò la collaborazione alle Memorie direligione con una serie di sue opere a cura di A. Crespellani (645 numeri) è in Atti e mem. ... perle prov. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...