Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] forse chiamare la ‘religione della libertà ’, pur inquieta e spesso fragile.
Allora, come Capograssi indicava, anche noi potremmo ricominciare a tenere sui nostri tavoli di lavoro – e non per mero esercizio di nostalgia – leopere dei giuristi d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] .
Una vita nel mondo
L’interesse perle origini e la funzione delle religioni nel mondo antico si accentuò dopo che, nominato Alexander White professor nell’Università di Chicago, i contatti con le istituzioni più significative in Europa e negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] periodo, proprio per la capacità che Pico ebbe di elaborare quella «filosofia dell’uomo» che è il frutto più maturo dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano. Scrisse Garin nel 1942:
L’Oratio pichiana è, prima ancora che un’operadi pensiero, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] aspetti che ha suscitato e suscita più interesse tra gli studiosi anche per la sua rilevanza operativa. Infatti, essa può essere usata per tentare di individuare le eventuali cause della disuguaglianza stessa e, se impiegata con la dovuta attenzione ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] mesi invernali, le cucine della sua abitazione a Venezia distribuivano 200-250 pasti al giorno agli indigenti della città. Qui nel 1937 acquistò palazzo Vendramin per installarvi la sede del Centro Volpi di elettrologia, un istitutoper lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] a Londra, operò attivamente alle sue iniziative, divenendone nel '53 il principale collaboratore (dalla fine dell'anno i due esuli fecero vita in comune, anche perle precarie condizioni economiche del C., a cui più volte Mazzini cercò di trovare una ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] operatodi Teoderico. Cipriano aveva però prodotto testimoni mendaci per smentire Boezio e confermare le Regio Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXIV (1901), pp. 716-735; A. Moschetti, Per la «caccia di T.» sulla facciata del S. Zeno di ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] nombre de ceux qui conservent de l'attachement à la religion" (Opere, Roma, I, pp. 198 s.). Per questo insieme di considerazioni le Réflexions, riedite talora con il titolo di Anti-Émile, segnarono profondamente il pensiero pedagogico subalpino fino ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] , nell'Africa settentrionale, per conto dell'Idea nazionale; seguì poi leoperazioni militari per conto dell'Illustrazione italiana: le corrispondenze furono raccolte ne L'ora di Tripoli, Milano 1911, La conquista di Tripoli e Sopra le vie del nuovo ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] scettico e agnostico in fatto direligione) il 26 luglio 1927. Per contrasti sorti tra Sabatino Lopez e le autorità fasciste, la commemorazione pubblica che gli amici catanesi avevano richiesto non ebbe luogo.
Oltre alle opere citate nel testo, si ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...