CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] straordinario di ebraico presso l’Istitutodi studi superiori di nello sviluppo della religione ebraica durante lo per l’opera cui è applicato, ma per tutti gli scritti ove il C. tenta una sintesi storica. Si vedano, inoltre, le recensioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] incompiuta, e di cui la censura non gli permise di pubblicare neppure l’indice, continuava l’interesse per i ‘segreti’ (l’indice e il quarto libro, Liber medicus, saranno editi nel 1956).
Morì a Napoli il 4 febbraio 1615. Fra leopere postume, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] una comune ricerca filosofica. Per questo motivo appaiono particolarmente rappresentative del lavoro di Capitini opere quali Il problema religioso attuale (1948), Nuova socialità e riforma religiosa (1950), Religione aperta (1955) e Le tecniche della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] dalla necessità di studiare le correnti democratiche e socialiste risorgimentali reimpostando in una riflessione ad ampio raggio il problema complessivo del Risorgimento. A quest’opera, iniziata già nel 1925 su incarico dell’Istituto italiano per il ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] religione; una specie di nazionalismo letterario avverso al francesismo di "opereperle lettere dei D., cfr. ibid., pp. 993 s.; in aggiunta una importante lettera di Mazzini del 28 maggio 1857 in B. Montale, Le carte Borzone all'Istituto mazziniano di ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] opere, e alla simpatia che sentirono per lui, credendolo a ragione o a torto un loro precursore, le cerchie dei riformatori del secolo XIX» (Cassuto, p. 134). Forse il suo merito più grande è di aver tentato di Bollettino dell’Istitutodi Storia della ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] di una questione di prima grandezza, quale il dibattito sulle origini del capitalismo, nel rapporto con cultura, religionele possibilità per l’Italia di svolgere operazionidi italiano di Welfare State. Il piano Ina-Casa, a cura diIstituto Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...]
Opere edite e inedite di Carlo Cattaneo, raccolte e ordinate per cura di A. Bertani, 7 voll., Firenze 1881-1892.
Scritti politici ed epistolario, a cura di G. Rosa, J. White Mario, 3 voll., Firenze 1892-1901.
Le più belle pagine di Carlo Cattaneo ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] nulla, è solo apparente.
Perle stesse ragioni si può intendere la Vita come un «modello di storia», ma solo in senso strettamente operativo, come un mezzo per M. di dar prova delle sue capacità di storiografo. Da un punto di vista strutturale non è ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] nel 1581 l'istituto del giudice sediale, emanò provvedimenti sui maestri di strada, sulle offese con le armi da fuoco e le codificò mantenendo le più rigorose sanzioni per i crimini fissate da Ippolito d'Este. Operò a favore delle confraternite ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...