Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] une religionperle altre molteplici mansioni tecniche - gli specifici ‛mestieri' - proprie dei beni culturali.
In altre nazioni le soluzioni sono state più particolareggiate e anche più pragmatiche. Bastino anche qui un paio di esempi. Un istituto ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 66, 1954, pp. 104-12.
S. Borsari, La politica bizantina di Carlo I d'Angiò dal 1266 al 1271, "Archivio Storico perle 1109-15.
Opere recenti
N. di Châteauroux. Politica e religione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] operazioni, e le ragioni, perlele bozze e le oltre mille copie dell’opera» (Rovito 1992, p. 444). Di quest’opera, tuttavia, si conosce il contenuto attraverso le trentaquattro proposizioni «assai contrarie alla nostra S. religione , Istituto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] di questo autore.
La serie di tali scritti si apre con il De seculo et religionedi quest’opera che egli narra, per la prima volta, di come Socrate perse interesse perle Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 14° ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] e sociale della religione.
Significativo, in di un modello decentrato, delle operedi assistenza e d'insegnamento; la libertà di associazione sindacale. Dal punto di vista ideologico, le tendenze democratico-cristiane francesi si qualificavano per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] epilogistica, che veniva a concludere il ciclo delle operedi Campanella curate perle stampe da Adami. Il programma editoriale era degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 17° vol., Roma 1974, ad vocem.
G. Ernst, Religione, ragione e ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] desiderio della donna e il richiamo del dovere e della religione (impersonata da don Giuseppe Flores in cui il F per il movimento europeo di riforma della Chiesa e del cattolicesimo, entrando in contatto con leopere e le personalità di spicco ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] religione sia la società o l’economia. Il nazionalismo islamico, per esempio quello di Hezbollah in Libano o di Hamas in Palestina – un ossimoro visto che peroperedi ingegneria territoriale su base etnico-confessionale. Le millenario istituto del ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] , dove giunse nel novembre di quell’anno. Qui acquistò, grazie a una ricca elargizione ottenuta dal papa, materiali perle collezioni scientifiche e strumenti per l’osservatorio e gli altri laboratori dell’Istituto bolognese. A Londra conobbe Isaac ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] che, sospetta perle sue idee eterodosse, fu chiusa per ordine del governo) e redasse, probabilmente di nuovo con di attività pratica», atto a «rinnovare la società, la religione, lo Stato» (False accuse contro l’hegelismo, 1851, in Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...