Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] Lincei – per discutere le novità nei settori biologici d’avanguardia e il ruolo svolto dall’operadi Darwin per la grande monografia sui Radiolari, che gli varrà la cattedra di anatomia comparata all’Università di Jena e la direzione dell’Istitutodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’operadi Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] le prime operedi ispirazione per lo sviluppo di tutta la civiltà, comprese le scienze, e indicando come un modello direligionedi Giordano Bruno, Firenze 1968.
G. Aquilecchia, Bruno Giordano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] , e non si trovò quindi nelle condizioni di convertire i concetti in procedimenti operativiperle ricerche empiriche (v. Homans, 1950). Nei manuali per studenti erano ampiamente diffuse le elaborazioni di La Piere (v., 1954), non dissimili tuttavia ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] religione: basti confrontare le due esposizioni dell'orfismo. G. De Sanctis ammetteva liberamente in conversazione che tra le due operedi opuscoli inviati al B.) in possesso dell'Istitutodi archeologia e storia dell'arte in Roma. Perle vicende ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] del tribunale del S. Uffizio, che tendeva a sottoporre a questo soltanto le cause di fede e direligione. L'Haedo, che non intendeva sottostare a una tale limitazione, finì per inviare il 1° marzo 1580 allo stesso sovrano un'ampia denuncia contro il ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] perle campiture libere, in una pluralità di rimandi di profondo significato politico e religioso (Westermann-Angerhausen, 1987). Un acuto studio dell'Antico, condotto sia su opere Cordaro, La porta di Capua, Annuario dell'Istitutodi storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di numerose scuole normali in varie località del paese e del primo istitutoperdi G. Coniglio, IBorboni di Napoli, Milano 1981, passim. Tra leopere generali sul Regno di Napoli (ma la differenza con le precedenti sta spesso solo nel titolo per ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] bergsoniano, dello spiritualismo cattolico modernista di L. Laberthonnière (di cui tradusse per i tipi dell'editore Vallecchi, Firenze 1922, il primo volume dell'operaLe réalisme chrétien et l'idéalisme grec) e di M. Blondel, degli studi su ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] la sua attività, per l'operadi carità che gli permetteva di svolgere in favore di poveri e bisognosi ( di un istituto, il quale, nel chiudere all'improvviso le tratte (come allora aveva fatto) e nell'intervenire colle sue vendite sul mercato per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] di misticismo, che concepisce la religioneper certa l'assegnazione della porpora al vescovo di Brescia Marino Giovanni Zorzi non a caso detto, per l'evidenza delle sue ambizioni e perle buone probabilità di p. 569; V. Alfieri, Opere (ed. naz.), I, pp ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...