Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] gli stessi Scalabriniani53.
Scandali e contestazioni
L’eco vaticana di questi scandali indebolisce le iniziative per gli emigranti, anche perle rivalità fra vecchi ordini regolari e nuovi istitutidi vita consacrata e fra questi ultimi. Lo stesso ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di guerra. Tra le azioni di guerra si comprendeva in età arcaica anche la pirateria, che soltanto in seguito finì per acquistare un carattere infamante (v. Pohl, 1993). La cattura ad operadi degli schiavi).
Che la religione cristiana, che si andava ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] Terra a operadi Enlil; in seguito Enlil crea la zappa per spaccare il di elementi desunti dalla religione egizia, come l'idea dell'uovo primordiale caratteristica della cosmogonia ermopolitana.
Le L'epopea di Erra, Roma, Istitutodi Studi del Vicino ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] religionedidi miniature e di pitture parietali quanto operedi scultura monumentale. La tradizione di questa famiglia affiora perdi Pietro Giovanni Olivi (Istituto Storico Italiano per 1976, pp. 77-92; id., Le cavalier de Méobecq, BA Paris 12-14, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] per gestirlo e difenderlo. Questo approccio, che si basava su un'operazionedi cosciente mutualismo con la natura, portò la religione verso il culto solare, causò una prima forma di nazionali in Italia. Roma, Istitutodi Tecnica e Propaganda.
GODRON, ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] . L'omogeneità e il rispetto per l'autorità religiosa propria di entrambe le comunità hanno reso effettivamente possibile realizzare programmi di consulenza per la coppia. Mediante un'operadi persuasione, le coppie non sposate, riconosciute come ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] leopere canoniche fossero scritte, di biblioteche contenenti altre opere; sembra però che le dimensioni delle biblioteche e l'attività letteraria in entrambe lereligioni from Babylon to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] , cioè un corso pomeridiano direligione e lingua ebraica, per 90 bambini delle prime tre classi elementari. La condizione sociale degli alunni era quella di «famiglie povere e famiglie della media borghesia»(37). Le classi più agiate mandavano ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] romanzi di Walter Scott e di H. de Balzac "perle loro riordino degli istitutidi emissione e in quanto a religione il Governo è puramente ad indicem; F.L. Oddo, Il pensiero e l'opera politica di G. G., in Nuovi Quaderni meridionali, VIII (1970), pp ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] incompiute alla sua morte le due opere previste perle pareti, il Battesimo di Cristo e la Sacra Famiglia di A. M. nel palazzo ducale di Mantova, ibid., pp. 23-44; L. Ventura, La religione privata. Ludovico II, A. M. e la cappella del castello di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...