SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] per amore della patria; il terzo si rivolge interamente alla ragione.
Le regole igieniche prescritte da Mosè, ma presenti anche nel contesto direligionioperadi Ramazzini rimanga una specie di nel 1885 inaugura il romano Istituto d'igiene. A questo ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] le fasi di sviluppo della società moderna, oppure per spiegare i motivi del tramonto del mondo antico. Vi contribuiscono in maniera decisiva opere morale diventa problema, alla religione subentra un diffuso clima di irreligiosità. Anche l'Occidente, ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] di mano d’operaperle caratteristiche originarie appena ricordate, tendono a organizzarsi indipendentemente dai centri e dagli istitutidi meditazione. Non è un caso, perperlereligioni (sia per quella di maggioranza sia per quelle considerate di ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] Per il resto, se si eccettuano le pie mani del restauratore, è la mente che entra in contatto con leopere; ed è così che, piuttosto che oggetto di piacere, esse diventano oggetto di Uniti, l'Istituto Courtauld in inseparabile dalla religione, l'arte ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] a ogni forma direligionedi nascita: non basta più nascere cattolico, si sente il bisogno di uscire dalla tradizione. per RnS e catecumenali, invece, leopere sono intese come forme dell’azione solidale, ispirata religiosamente, capace di dare ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] sul piano deontologico o poco competenti, o entrambe le cose. In Messico, ad esempio, un istitutodi ricerca il cui lavoro aveva un'ampia copertura dei media, durante la campagna elettorale perle presidenziali del 1994 basò la sua lettura delle ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Leopere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] umani e della libertà direligione, la determinazione a liberare l'Europa dell'Est dal dominio dell'impero sovietico. La stessa nomina di monsignor A. Casaroli a prosegretario di Stato e proprefetto del Consiglio per gli affari pubblici della ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani direligione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 'Università di Roma, a cura di S. Donadoni (Università di Roma. Istitutodi studi opere in questo materiale sia stata eseguita nei grandi centri urbani e in particolare ad Alessandria, famosa perle botteghe specializzate nella produzione di generi di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di due famosi libri per l’infanzia che si riveleranno i più efficaci vettori di un modello linguistico antiletterario (oltre che leopere italiane ottocentesche di maggiore fortuna internazionale): Pinocchio di Carlo Collodi (1883) e Cuore di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] per avermi messo a disposizione le bozze del volume.
75 Cfr. Cultura Religione Politica nell’età di Angelo Maria Querini, a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia 1982.
76 Cfr., in particolare, il significato che assume la traduzione dell’operadi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...